Ottenere un raccolto maggiore dal proprio orto è un’ambizione lodevole, ma quali sono i modi più efficaci per aumentare la produttività? Un terreno sano, un’attenta pianificazione e la difesa delle colture da parassiti, erbacce e condizioni meteorologiche estreme sono la risposta, quindi scaviamo un po’ più a fondo.

Quindi ecco 10 consigli collaudati per aumentare la produttività del tuo orto.

1. Nutri il tuo terreno

I terreni profondi e ricchi di sostanze nutritive incoraggiano ampi sistemi di radici e piante forti. Nutri il tuo terreno con molta materia organica come compost, letame o terriccio. Il compost e il terriccio possono essere facilmente prodotti a casa gratuitamente, quindi composta tutto ciò che puoi e metti un fiorente impianto di compostaggio nel cuore del tuo giardino.

Il momento migliore per aggiungere la maggior parte della materia organica è in inverno per dargli abbastanza tempo per depositarsi nel terreno prima della primavera. Quindi aggiungere più materia organica durante la stagione di crescita, depositandola di 2-5 cm di spessore attorno alle colture esistenti. Questo pacciame superficiale aiuterà anche a rallentare la perdita di umidità e sopprimere le erbacce, risparmiando tempo per l’irrigazione e il diserbo.

 

2. Dai da mangiare alle tue piante

Molte piante beneficeranno di un supplemento di fertilizzante organico come il concentrato liquido di alghe.

Puoi anche coltivare un pezzo di consolida maggiore (accanto al bidone del compost è l’ideale) e preparare il tuo tè di consolida maggiore, un potente infuso ideale per piante affamate come i pomodori. Puoi anche semplicemente drappeggiare foglie di consolida maggiore tagliate intorno alle piante o aggiungerle al cumulo di compost dove aiuteranno ad accelerare la decomposizione.

3. Crescere in letti dedicati

Crea un sistema letto permanente e riduci al minimo lo spazio sprecato concentrando le tue risorse. Le aiuole sono accessibili da tutti i lati e le piante possono essere coltivate in blocchi, massimizzando la produttività. E poiché aggiungerai materia organica direttamente ai letti, non la sprecherai su sentieri o altri terreni improduttivi.

 

4. Scegli piante che prosperano

Può sembrare ovvio, ma coltivare ciò che prospera nel suolo e nel clima si tradurrà in una crescita più forte e in raccolti più abbondanti. Ad esempio, i climi caldi sono ideali per la coltivazione di patate dolci e pomodori. O nelle zone più fresche, opta per colture come bietole e cavoli in grado di sopportare il freddo.

Scegli varietà che sono state allevate per prosperare nel tuo clima. Le varietà precoci sono ideali per stagioni di crescita brevi, mentre le varietà resistenti al calore sono un must per le zone con il sole estivo cocente.

5. Cresci di più all’ombra

Aumentare la produttività significa sfruttare al massimo ogni spazio disponibile, comprese le aree più buie. Sono perfetti per verdure a foglia come lattuga o verdure asiatiche, colture lente come porri e pastinache e frutti resistenti come ribes nero e uva spina. Puoi trovare in questo articolo le colture che crescono bene all’ombra.

 

6. Raccogli più acqua piovana

L’acqua piovana è l’opzione migliore per annaffiare le verdure. L’acqua piovana è più morbida, contiene meno contaminanti e ha un valore di pH preferito dalla maggior parte delle piante, che favorisce una migliore crescita. Quindi, se stai ancora utilizzando acqua trattata per irrigare i tuoi raccolti, ora è il momento di installare ulteriori barili d’acqua e raccogliere quanta più acqua piovana possibile. È possibile utilizzare un kit di connettori per unire più raccoglitori insieme.

7. Estendi la stagione di crescita

Acquisisci familiarità con le tue prime e ultime date di gelo, quindi pianifica di prolungare la stagione di crescita utilizzando la protezione dal freddo. Tunnel, miniserre, cassette per semi e cloche consentono di iniziare la semina fino a due settimane prima, mentre la raccolta può proseguire per qualche settimana in più a fine stagione.

Una struttura permanente come una serra apre ancora più possibilità, consentendo di godere di un inizio di primavera ancora più precoce pur fornendo una protezione appena sufficiente per la coltivazione invernale, ad esempio le insalate rustiche.

 

8. Distanzia correttamente le piante

Pianta troppo vicino e le tue colture non cresceranno bene e saranno soggette a malattie, ma troppo lontano e non sfrutterai al massimo lo spazio che hai. Un buon pianificatore di giardini ti mostrerà esattamente quante piante possono essere coltivate nell’area disponibile.
Un buon terreno può aiutarti a superare i limiti coltivando verdure un po’ più vicino di quanto raccomandato.

9. Piantagione di compagni

Alcune piante sono reciprocamente vantaggiose. Cresciuti insieme, possono contribuire ad aumentare la produttività complessiva. La piantagione da consociazione assume molte forme. Ad esempio, il mais può essere utilizzato come supporto per i fagiolini, mentre la lattuga coltivata tra file di carote o cipolle aiuta a soffocare le erbacce mentre queste colture a crescita più lenta si stabilizzano.
Mescolare i fiori con le verdure può aiutare a ridurre i problemi dei parassiti.

10. Controllo preventivo dei parassiti

Adotta un approccio preventivo ai parassiti per fermarli sulle loro tracce. Ad esempio, posiziona delle barriere sulle piante sensibili per proteggerle dagli insetti volanti o riduci una popolazione di lumache infestanti rimuovendo nascondigli come vasi capovolti o erba alta dentro e intorno alle aree di coltivazione. Quindi, ogni poche settimane, cammina per il giardino quando le lumache si nutrono la sera per raccoglierle alla luce delle torce e portarle con simpatia in un posto diverso dal tuo orto.

Fai spazio anche ai fiori nell’orto. Fiori come l’alisso, la calendula e l’abete di Douglas
non occupano molto spazio e miglioreranno la produttività attirando le coccinelle per controllare i parassiti tra cui afidi, acari e cocciniglie.