Fare esercizi fisici è la cosa migliore che possiamo fare per mantenere una buona salute e il benessere in qualsiasi momento della nostra vita. Gli esercizi fisici sono già indicati per tutte le età, quindi gli anziani possono farli per mantenersi in ottima forma.

È sempre consigliabile consultare il nostro medico, in modo che ci autorizzi a realizzarli, ma quelli che mostreremo di seguito sono molto semplici e facili da eseguire. Dovresti sempre tenere presente che di fronte a qualsiasi stanchezza insolita, è un motivo sufficiente per fermarti e una volta trascorso un po’ di tempo e con forza sufficiente, riprova.

Successivamente potrai eseguire una serie di esercizi pensati per gli anziani e che coinvolgono le parti più sensibili del nostro corpo, tutti molto facili da eseguire e con istruzioni molto facili da capire. È ora di iniziare:

Materiali:

  • Una sedia
  • Vestiti comodi

Video esplicativo passo dopo passo:

Consigliamo di eseguire TUTTI gli esercizi passo dopo passo guardando il video e seguendo i passaggi indicati.

Esercizi per il collo:

Esercizio n. 1 (Video minuto 2:19)

Seduto sulla sedia, con i piedi a terra, inclina leggermente la schiena in avanti, mantenendo i piedi in linea con i fianchi e le spalle. Con la mano destra prova a toccare l’orecchio sinistro. Quindi muovi la testa verso destra come se stessi per toccarti la spalla, accompagnando il movimento con la mano. Esegui questo movimento 10 volte. Una volta terminato, ripetere l’esercizio sul lato opposto.

Esercizio n. 2 

Nella stessa posizione dell’esercizio precedente, gira lentamente la testa a sinistra e abbassa delicatamente la testa finché lo sguardo non è diretto a destra, ripeti 10 volte. Quindi esegui lo stesso esercizio ma girando la testa dall’altra parte.

Esercizio n. 3

Partendo dalla posizione di partenza, metti le mani dietro la nuca e gira lentamente la testa su e giù come se stessi dicendo di sì con la testa. Ripeti questa azione per 10 volte.

Esercizio n. 4 

Partendo dalla stessa posizione, porta il mento in avanti e poi indietro. Ripeti questa azione per 10 volte.

Esercizi per le spalle:

Esercizio n. 5

Seduto su una sedia, con i piedi appoggiati sul pavimento, inclina leggermente la schiena in avanti e mantieni i piedi in linea con i fianchi e le spalle. Alza entrambe le braccia dritte sopra la testa e torna alla posizione di partenza. Ripeti per 10 volte.

Esercizio n. 6 

Una volta terminato questo esercizio, alza nuovamente le braccia sopra la testa e poi riportale indietro alternativamente. Prima la destra e poi la sinistra. Ripeti questa azione 10 volte con ciascun braccio.

Esercizio n. 7

Partendo dalla posizione iniziale e con le braccia, sempre in alto, le portiamo da un lato all’altro sopra la testa, da destra a sinistra. Ripetiamo l’azione 10 volte.

Esercizio n. 8

Seduti sulla sedia, come nella posizione di partenza, pieghiamo leggermente la schiena in avanti. Manteniamo i nostri piedi allineati con i fianchi e le spalle. Senza sforzarti, metti le mani sulle spalle e fai dei piccoli cerchi in avanti. Ripeti per 10 volte. Una volta svolto l’esercizio in avanti, ripetiamo la stessa attività all’indietro per altre 10 volte.

Esercizio n. 9 

Partendo dalla posizione di partenza, descrivi dei cerchi con le braccia in avanti. Ripetiamo questa azione 10 volte.

Esercizio n. 10 

Partendo dalla stessa posizione, ora descriviamo alternativamente i cerchi, prima il destro e poi il sinistro. Ripetiamo questa azione 10 volte con ciascun braccio.

Esercizio n. 11 

Piega i gomiti e posiziona gli avambracci uno sopra l’altro, come se le tue braccia fossero incrociate. Alza le mani, in modo da aprire le braccia. Ripeti questa azione per 10 volte.

Esercizio n. 12 

In piedi dietro la sedia, piega il busto in avanti e appoggiati allo schienale della sedia con la mano destra. Abbassa il braccio sinistro verso il pavimento, quindi riportalo indietro per portarlo in linea con il tuo corpo. Ripeti questa azione 10 volte. Quindi fai lo stesso con il lato opposto.

Esercizi per i gomiti:

Esercizio n. 13 

Partendo dalla posizione di partenza, raddrizza le braccia e alternativamente porta le mani sulle spalle. Ripetiamo questa azione 10 volte.

Esercizio n. 14 

Ripartendo dalla stessa posizione, allunghiamo le braccia e stringiamo i pugni. Portiamo i pugni al petto e li allunghiamo di nuovo. Ripetiamo questa azione 10 volte.

Esercizio n. 15 

Partendo dalla posizione iniziale, pieghiamo le braccia e le portiamo ai lati e tocchiamo alternativamente le spalle con le mani. Ripetiamo 10 volte.

Esercizio n. 16 

Ripartendo dalla posizione di partenza con i gomiti vicini al corpo, gira i palmi alternativamente verso l’alto e verso il basso. Ripeti 10 volte.

Esercizio n. 17 

Tornando alla posizione di partenza e sempre con i gomiti piegati, uniamo le mani e dirigiamo le dita verso terra e verso di noi. Ripetiamo 10 volte.

Esercizi per i polsi:

Esercizio n. 18

Partendo dalla posizione di partenza, con il gomito flesso e il palmo rivolto verso il basso, fletti ed estendi il polso 10 volte.

Esercizio n. 19

Nella stessa posizione, con il gomito flesso e le mani estese, portatele a lato del mignolo e poi al pollice. Ripeti per 10 volte.

Esercizio n. 20 

Sempre con il gomito flesso e la mano chiusa, esegui delle semi-rotazioni con la mano destra in fuori. Ripeti con la stessa mano facendo i cerchi verso l’esterno. Queste azioni devono essere eseguite per 10 volte. Alla fine, fai lo stesso esercizio con la mano sinistra.

Esercizi per le anche:

Esercizio n. 21 

Da una posizione seduta, in modo che le ginocchia formino un angolo di 90 gradi, tieni il ginocchio destro piegato, porta il piede destro verso il petto e abbassati lentamente. Eseguiamo questa azione per 10 volte. Partendo dalla stessa posizione ripetiamo l’esercizio con la gamba sinistra.

Esercizio n. 22 

Seduto sulla stessa sedia e nella stessa posizione, alza la gamba destra finché non è dritta sul pavimento. Ripeti questa azione per 10 volte. Quindi dovrai eseguire lo stesso esercizio con la gamba sinistra. Una volta terminato questo esercizio, lo ripeteremo ma con entrambe le gambe contemporaneamente. Esegui questa azione per 10 volte.

Esercizio n. 23 

Dalla stessa posizione descrivi dei cerchi con le gambe come se stessi andando in bicicletta. Contiamo 10 volte.

Esercizio n. 24 

Partendo dalla posizione di partenza, raddrizza la gamba destra e punta la punta verso l’esterno. Ripetiamo 10 volte. Con lo stesso piede faremo lo stesso esercizio ma questa volta verso l’interno. Ripeteremo l’intero esercizio questa volta con la gamba sinistra. 10 volte.

Esercizio n. 25

Una volta terminato questo esercizio, solleveremo ora la gamba destra e la allungheremo verso l’esterno. Ripetiamo l’azione 10 volte. Ora esegui l’esercizio con la gamba sinistra.

Esercizi per la caviglia:

Esercizio n. 26 

Seduto con il piede destro appoggiato sul tallone, punta la punta verso l’esterno. Ripeti per 10 volte. Ora ripetiamo l’esercizio con il piede sinistro.

Esercizio n. 27 

Con la stessa posizione ora portiamo la punta del piede verso l’interno, 10 volte. Ora ripetiamo con il piede sinistro per altre 10 volte.

Esercizio n. 28

Seduti, unire i piedi e stare in piedi sugli avampiedi. Ripetiamo 10 volte.

Esercizio n. 29 

Seduto, alza la gamba destra e porta la punta del piede verso di te e poi verso il basso, esegui questa azione 10 volte. Ripeti l’esercizio con la gamba sinistra.

Esercizio n. 30 

In posizione seduta, porta entrambe le punte dei piedi a destra e a sinistra. Ripetiamo questa azione 10 volte.

Esercizio n. 31 

In piedi dietro la sedia, appoggiati alla sedia e incrocia il piede destro dietro il piede sinistro con il peso su quella gamba. Quindi, posizionati sulla pianta dello stesso piede. Ripeti questa azione per 8 volte. Torna all’inizio dell’esercizio ed esegui lo stesso esercizio 8 volte ma dalla parte opposta.