Utilizzato da millenni per definire la base delle unità di lunghezza, il corpo umano è servito a lungo come riferimento quando non erano ancora disponibili strumenti come il metro. Anche oggi, a volte, ci troviamo in situazioni in cui questo strumento non è a portata di mano. Fortunatamente, ci sono alcuni suggerimenti per aiutarti a utilizzare tecniche semplici ed efficaci.
Il sistema D ha più di un utilizzo quando ci troviamo a corto di strumenti di misura. Certo, questi suggerimenti non forniscono una precisione esatta, ma sono ideali quando si cerca di ottenere misure approssimative quando non si ha un righello o un metro a nastro a portata di mano!
Come misurare gli oggetti senza utilizzare un metro a nastro?
A volte capita di dover misurare un oggetto senza avere a disposizione un metro a nastro. Per ottenere ciò, non è necessario ricorrere a complicate operazioni matematiche. Hai solo bisogno di conoscere i trucchi giusti per rendere il lavoro più facile. Eccone 4 da adottare ora:
Suggerimento numero 1 – Misura a mano:

Misura con la tua mano – Fonte: 5minutecrafts
Per questo primo trucco, devi solo conoscere le equivalenze della distanza tra le dita. Va quindi notato che:
- 2,5 cm equivalgono alla lunghezza della prima nocca del dito indice
- 5 cm è circa la lunghezza del tuo pollice
- 10 cm corrisponde alla larghezza misurata sulle nocche della mano, escluso il pollice
- 15 cm è la distanza tra la punta del pollice e la punta dell’indice a mano divaricata
- 23 cm corrisponde alla distanza tra la punta del pollice e quella del mignolo quando la mano è a forma di pugno ma queste due dita sono divaricate alle estremità
- 46 cm è equivalente alla distanza tra il gomito e la fine del dito medio
Per gli amanti della chiromanzia, sappi che la lunghezza del tuo mignolo potrebbe persino rivelare cose sulla tua personalità !
Suggerimento numero 2 – Misura con un biglietto

Misura con un biglietto- Fonte: 5minutecrafts
È possibile farsi un’idea della lunghezza di certi oggetti affidandosi alle dimensioni delle banconote d’argento. Può quindi essere utile sapere che:
- Una banconota da 20 euro misura 13,3 x 7,2 cm
- Una banconota da 10 euro equivale a 12,7 x 6,7 cm
- Una banconota da 5 euro equivale a 12 x 6,2 cm
Se ti trovi in un paese che utilizza il dollaro, sappi che queste banconote misurano 15,6 x 6,6 cm.
Suggerimento numero 3 – Misura con un foglio A4

Misura con un foglio A4 – Fonte: 5minutecrafts
Ad eccezione del Canada e degli Stati Uniti, le dimensioni di un foglio A4 sono universali e conformi allo standard internazionale ISO 216. Ciò significa che questo foglio rettangolare è largo 21 cm e lungo 29,7 cm. Dati utili quando non si ha a portata di mano un righello o un metro a nastro, soprattutto se si è appassionati del fai da te !
Suggerimento numero 4 – Misura con una carta di credito

Misura con carta di credito – Fonte: 5minutecrafts
Se non hai i biglietti a portata di mano, probabilmente hai una carta di credito nella borsa o nel portafoglio. Sappi che quest’ultimo può venire in tuo aiuto anche quando si tratta di misurare un oggetto. Per farlo basta ricordare che le dimensioni standard di una carta di credito sono 8,6 x 5,4 cm.
Se ti piacciono i metodi del sistema D, potrebbero interessarti anche questi consigli pratici che ti semplificano la vita quotidiana !