I deodoranti naturali combattono i batteri, eliminano gli odori sgradevoli del corpo e ammorbidiscono la zona sensibile delle ascelle senza ostruire i pori. Molti deodoranti e antitraspiranti convenzionali contengono alluminio e altri ingredienti potenzialmente dannosi. Evita i possibili rischi realizzando il tuo deodorante al quale darai un tocco personale grazie agli oli essenziali.

Petrolio – Fonte: spm
1. Deodoranti naturali: gli ingredienti più comuni
- Alcol: liquido antibatterico e vettore di oli essenziali ed estratti vegetali nelle ricette di deodoranti spray.
- Arrowroot: estratto dal rizoma della pianta Maranta arundinacea, arrowroot è un amido che favorisce l’assorbimento del sudore. Utilizzato nelle ricette di deodoranti in stick o in polvere.
- Burro di cacao: usato come addensante nelle ricette di deodoranti solidi; idrata la pelle.
- Burro di karité: utilizzato come addensante nelle ricette di deodoranti solidi e in polvere.
- Bicarbonato di sodio: favorisce l’assorbimento del sudore e neutralizza gli odori sgradevoli.
- Estratto di Amamelide: liquido antibatterico e veicolante per oli essenziali ed estratti vegetali nelle ricette di deodoranti spray.
- Amido di mais: favorisce l’assorbimento del sudore; utilizzato come addensante nelle ricette di deodoranti solidi e in polvere.
- Gel di aloe vera: base lenitiva nelle ricette di deodoranti liquidi.
- Glicerina vegetale: base liquida lenitiva per legare gli ingredienti e idratare la pelle.
- Olio di cocco: usato come addensante nelle ricette di deodoranti solidi; idrata la pelle.
- Olio essenziale : profuma piacevolmente le ascelle e protegge dai batteri responsabili dei cattivi odori. Poiché le ascelle sono un’area sensibile, aggiungilo in una diluizione dell’1,5% o meno.
- Olio di vitamina E: eccellente cura e antiossidante che favorisce la conservazione di altri oli.
- Caolino: favorisce l’assorbimento del sudore. Utilizzato nelle ricette di deodoranti in stick o in polvere.

Acqua – Fonte: spm
2. Pietre deodoranti
Le pietre sono spesso utilizzate come deodorante naturale (pietra di alun per esempio). Composti da depositi di sali minerali, vengono lucidati e poi inumiditi con acqua prima di essere applicati sotto le ascelle. Altamente efficace, una pietra da 120 g può durare un anno intero.

Odore – Fonte: spm
3. App multiple
Poiché i deodoranti naturali non sono antitraspiranti, dovrebbero essere riapplicati più volte al giorno per eliminare l’odore del corpo.

Deodorante – Fonte: spm
4. Un po’ di pazienza!
Il passaggio da un deodorante classico a un deodorante naturale richiede un periodo di assuefazione di qualche giorno. Sii paziente, il tuo corpo ti ringrazierà per aver scelto un prodotto innocuo e altrettanto efficace.
Ricette: Le quattro ricette di deodoranti da fare in casa

Olio di cocco – Fonte: spm
1. Deodorante neutro
Per circa 85 ml
Adatto a tutti i tipi di pelle
È meglio trasferire la preparazione su un bastoncino vuoto prima di raffreddarlo.
- 1 c. a s. burro di karité
- 1 c. a s. olio di cocco
- 1 c. a s. burro di cacao
- 1 c. a s. 1/2 bicarbonato di sodio
- 1 c. a s. arrowroot 1/2 cucchiaino. c. di caolino
- 1/2 cucchiaino. c. olio di vitamina E
1. Mescolare il burro di karité, l’olio di cocco e il burro di cacao in un misurino e
metterlo in una casseruola di acqua bollente a fuoco basso fino a quando i burri non si sciolgono.
2. Togliere dal fuoco e aggiungere il bicarbonato di sodio, l’arrowroot, il caolino e l’olio di vitamina E; mescolare fino a che liscio.
3. Trasferire in un bastoncino vuoto o in un vasetto di vetro.
Modo d’ uso: applicare una piccola quantità su ciascuna ascella.

Bicarbonato di sodio – Fonte: spm
2. Deodorante in polvere di legno di sandalo e rosa
Per circa 60 g
Adatto a tutti i tipi di pelle
Basterà una leggera spolverata su ogni ascella per avere un buon profumo tutto il giorno! Ideale per assorbire il sudore.
- 1 c. a s. amido di mais
- 1 c. a s. radice di freccia
- 1 c. c. di caolino
- 1 c. c. bicarbonato di sodio
- 10 gocce di olio essenziale di sandalo
- 5 gocce di olio essenziale o assoluta di rosa
1. Setacciare l’amido di mais, l’arrowroot, il caolino e il bicarbonato di sodio in una ciotola capiente.
2. Aggiungere gli oli essenziali in un filo sottile mescolando con una frusta.
3. Passare il preparato una seconda volta per eliminare eventuali grumi.
4. Trasferire in una piccola zuccheriera.
Modo d’ uso: cospargere una piccola quantità su ciascuna ascella dopo aver applicato la crema idratante per il corpo per migliorare l’adesione.

Gel di aloe vera – Fonte: spm
3. Spray alla menta fresca
Per circa 65 ml
Adatto a tutti i tipi di pelle
Perfetto per il caldo!
- 1 c. a s. estratto di amamelide
- 1 c. a s. gel di aloe vera
- 2 cucchiai. a s. acqua floreale di menta piperita
- 1 c. c. glicerina vegetale
- 5 gocce di olio essenziale di menta piperita
1. Unire tutti gli ingredienti in un piccolo flacone spray.
Uso: agitare energicamente e spruzzare sulle ascelle tante volte quanto necessario.

Ascelle – Fonte: spm
4. Spray al limone e salvia
Per circa 60 ml
Adatto a tutti i tipi di pelle
Spruzzare sulle ascelle tutte le volte che è necessario.
- 3 cucchiai. a s. estratto di amamelide
- 2 cucchiai. c. tintura di salvia (estratto)
- 1 c. c. glicerina vegetale
- 10 gocce di olio essenziale di tea tree
- 15 gocce di olio essenziale di limone
1. Unire tutti gli ingredienti in un piccolo flacone spray.
Uso: agitare energicamente e spruzzare sulle ascelle.