Spesso non è facile rimuovere le macchie di muffa dalla biancheria pulita. A volte noti queste macchie antiestetiche anche dopo aver tolto il bucato dalla lavatrice. Basta però utilizzare gli ingredienti giusti per eliminare questa caratteristica traccia di umidità.

Se trovi vestiti macchiati di muffa, significa che sono stati esposti all’umidità per lungo tempo. Queste macchie possono essere tanto più fastidiose perché  non sempre sono facili da rimuovere. Pertanto, parallelamente alla pulizia, è opportuno adottare determinati riflessi.

La prima cosa da fare è rimuovere l’umidità dall’armadio o dal guardaroba, che finisce  per emanare un cattivo odore.  Quello che chiamiamo il “ritirato”.

lavanderia

Pinterest

Lino – Fonte: spm

Dettaglio importante, si tratta di macchie che si attaccano facilmente a certi tipi di indumenti,  soprattutto quelli di cotone,  perché di esse si nutre particolarmente la muffa. Quindi ricordati di mettere tutti i tuoi vestiti di cotone in una cassettiera. Ora vediamo come rimuovere le macchie una volta per tutte.

I trucchi della nonna per togliere la muffa dai vestiti

1. Perossido di idrogeno

Il perossido di idrogeno o perossido di idrogeno è una delle migliori alternative alla candeggina, che rimane un prodotto tossico che può irritare le vie respiratorie. Si consiglia quindi di utilizzare acqua ossigenata  le cui proprietà detergenti non hanno nulla da invidiare a quelle della candeggina.

Per usarlo contro la muffa, imbevi un panno pulito nel prodotto  e poi tampona le macchie . Quindi eseguire un normale ciclo di lavaggio per ottenere un bucato senza aloni.

2. Aceto

Per i vestiti colorati,  inizia diluendo l’aceto in una quantità sufficiente di acqua  e poi immergi il capo macchiato. Dopo 2 ore procedere con il consueto lavaggio.

3. Sapone, bicarbonato e acqua calda

Per capi più delicati preparate dell’acqua calda, nella quale aggiungerete sapone e bicarbonato. Quindi immergere i vestiti nella vasca da bagno e attendere 1 ora prima di lavarli. Dato che qui stiamo parlando di tessuto delicato,  assicurati di lavarlo con cura.

4. Aceto bianco e bicarbonato di sodio

La combinazione di aceto bianco e bicarbonato di sodio è un metodo particolarmente adatto per l’abbigliamento in cotone. Per usarlo, applica sulla macchia una pasta a base di bicarbonato di sodio e un po’ d’acqua. Quindi versare un po’ di aceto sulla zona da trattare e lasciare agire la miscela per 10-15 minuti. Quindi strofinare con una spazzola con delicati movimenti circolari.

Si noti inoltre che è necessario  evitare di asciugare i vestiti all’interno in  quanto ciò potrebbe causare malattie respiratorie.

5. Limone e sale

Il limone è uno degli ingredienti per la pulizia più popolari. Deve questa reputazione alle  sue proprietà detergenti e disinfettanti  che, se utilizzate, fanno miracoli. Per usarlo contro la muffa, mescolare il succo di limone con sale grosso per ottenere il massimo effetto.

Si applica la pasta sulla zona macchiata e poi si lascia agire per qualche minuto mentre si asciuga. Durante questo processo di essiccazione,  i depositi di muffe  verranno gradualmente eliminati  . Infine, non ti resta che avviare un normale ciclo di lavaggio. Dovresti anche sapere che il limone ha anche proprietà antisettiche e antibatteriche.

Inoltre,  è necessario prendersi cura anche della lavatrice  che rischia anche di contenere muffe e odori sgradevoli.

Altri consigli efficaci

Dentifricio:  il dentifricio è uno dei prodotti che vanno ben oltre il loro uso primario. Grazie alle sue straordinarie virtù, può eliminare le macchie incrostate che segnano i tuoi tessuti, i tuoi vestiti e le tue lenzuola. Per usarlo a questo scopo,  mescolalo con il lievito  e poi applica la pasta sulla zona interessata. Quindi, strofinalo delicatamente con uno spazzolino da denti in modo che gli elementi penetrino nel tessuto. Le macchie ostinate dovrebbero scomparire in pochissimo tempo.

Olio dell’albero del tè: l’olio dell’albero del tè  è ottimo per eliminare gli odori di muffa. Capacità che deve alle sue proprietà antisettiche che puoi utilizzare diluendo l’olio in acqua da versare in un flacone spray. Spruzzalo sulla zona che odora di muffa  e quindi assorbe batteri e umidità.

Ecco anche altri  metodi efficaci per togliere le macchie gialle incrostate dai vestiti bianchi  senza usare la candeggina.