La carne è un prodotto ampiamente consumato in tutto il mondo. Comprare una buona bistecca e assaporarla pensando al nostro prossimo pasto è davvero qualcosa che fa venire l’acquolina in bocca.

Sappiamo che cucinare la nostra carne non è qualcosa di molto complicato, ma spesso commettiamo errori che rendono dura quell’ottima bistecca che abbiamo comprato e con essa perdiamo la voglia di continuare a mangiarla.

Successivamente, ti diremo gli errori più comuni che di solito commettiamo quando cuciniamo la nostra deliziosa carne che la rende dura.

1 – Tutto inizia quando lo compriamo

Errore n. 1: Molte volte pensiamo che la cosa più pratica, veloce e semplice sia andare nella nostra macelleria e chiedere una bistecca di piccole dimensioni o tagliata sottile. Ma le carni piccole sono molto complesse da cucinare. Mettiamo il fuoco e il churrasco ma non ci rendiamo conto che il fuoco alto cuocerà molto velocemente il nostro pezzo e se non lo osserviamo, questo churrasco cuocerà troppo facendolo uscire non solo secco ma sicuramente molto duro.

SOLUZIONE: Per evitare ciò, dovrai acquistare pezzi piuttosto grandi.

2 – Compriamo carni magre

Errore n. 2: per motivi di salute o gusto, di solito chiediamo le nostre carni senza grasso. Sappiamo che i grassi sono dannosi e meno ne hanno per noi, meglio è. Ma quando li cuociamo otteniamo come risultato una carne dura e asciutta.

SOLUZIONE:  chiedi carni grasse. Per la cottura, il grasso ungerà il nostro filetto e lo renderà tenero e succoso. È preferibile togliere il grasso una volta servito nel nostro piatto.

3 – La temperatura

Errore n. 3: quando prepariamo la carne nel forno, sembra che abbiamo fretta di cuocerla più velocemente, quindi impostiamo la temperatura del nostro forno al massimo. Certo la cottura sarà più veloce, ma purtroppo la nostra carne risulterà dura e poco succosa.

SOLUZIONE:  La cosa più consigliabile in questi casi è mettere il forno ad una temperatura di 120 gradi e avere la precauzione di iniziare la cottura una o due ore prima di servire.

4 – Lo cuciniamo e lo mangiamo subito

Errore n. 4: cuociamo regolarmente le nostre carni al forno e quasi immediatamente portiamo il nostro piatto in tavola per mangiarlo bollente e saporito. È quasi una tradizione di prima che i piatti vengano serviti caldi.

SOLUZIONE:  Quando si cuoce la carne, è necessario un tempo successivo in modo che le fibre e i succhi si rilassino e continuino così a mantenere le loro proprietà e rimanere morbidi.

5 – Lo condiamo solo

Errore n. 5: Vedendo la nostra carne e dal suo aspetto sappiamo che sarà una squisita prelibatezza da servire sulla nostra tavola. E ci prendiamo molta cura del suo taglio, lo condiamo con tutto ciò che ci piace di più e lo portiamo in forno. Quindi possiamo avere la sorpresa che mangiandolo ci accorgiamo che è duro.

SOLUZIONE:  è sempre consigliabile evitare questa durezza marinandola o sigillandola. Preparare un composto di limone, timo e olio e ricoprirlo sarà perfetto.

6 – Dal macellaio alla griglia

Errore n. 6: Non pensiamo mai che la carne possa uscire dura o secca, quindi quello che facciamo sempre è comprarla, condirla e così com’è, portarla alla nostra griglia. Ma purtroppo non sappiamo mai se quel taglio che compreremo sarà carne dura o tenera.

SOLUZIONE:  La cosa migliore è estrarre la nostra bistecca e colpirla che romperà le fibre interne, rendendole molto tenere una volta cotte.

Dopo aver letto questi errori, immaginiamo che la prossima volta che cucinerai una buona carne al forno o alla griglia, sceglierai prima un pezzo grosso, con un po’ di grasso e lo cucinerai lentamente, per poi leccarti le dita.