Nell’articolo di oggi parleremo  de La magia dell’ordine,  il libro scritto da Marie Kondo , una donna che ha saputo apportare grandi idee e proposte all’organizzazione della vita e dell’ordine delle persone e, grazie a tutto questo, renderle più felici .

Marie: scrittrice giapponese, imprenditrice e consulente organizzativa propone che la casa sia ordinata con determinate linee guida da seguire e che questo non solo darà un aspetto più ottimale alle case delle persone ma anche alle loro vite . Di seguito ti diremo quali sono queste linee guida in modo che tu possa metterle in pratica e avere una vita più ordinata e armoniosa.

6- La prima cosa è scartare

Quello che Marie propone nelle sue linee guida per l’ordine della casa e della vita è principalmente quello di scartare tutto ciò che è inutile, ciò che non usiamo con costanza, che non rappresenta qualcosa di significativo per noi, che non c’è per necessità, che non contribuisce in modo sostanziale a noi.

Eliminando dal nostro ambiente tutto ciò che non ci è utile, potremo avere più spazi vuoti e comodità per vivere più pienamente e in accordo con il nostro ambiente. Che sarà legato al nostro interiore e ci permetterà di essere più felici anche spiritualmente.

5- Ordina per categorie

Questo punto sollevato da Marie Kondo è fondamentale e radicale per l’organizzazione delle case. In genere si tende a ordinare per spazi completi (ad esempio un giorno il soggiorno, un altro la camera da letto, un altro il bagno) e non per categorie (come i vestiti nell’armadio, gli asciugamani nel bagno armadio). , prodotti per la pulizia all’interno dell’armadio della cucina e così via)

In questo modo possiamo attaccare il nostro ordine e organizzazione a poco a poco, in parti e con la certezza di concludere con detto compito una volta che lo stiamo facendo. Ci permetterà anche di rendere la nostra organizzazione più puntuale, specifica e chiara per abitare uno spazio migliore.

4- Chiediti se l’oggetto genera felicità

Ti sei mai chiesto se gli oggetti che hai intorno a te in casa ti rendono felice? Questo è un altro passo che Marie Kondo propone per organizzare la nostra casa o la nostra vita.

Mettiti davanti a ogni oggetto e chiediti se significa qualcosa per noi, se ci fa bene, se ci permette di fare qualcosa che ci rende felici . In questo modo potrai eliminare quegli elementi che ti causano tristezza, malcontento, noia, brutti sentimenti e lasciare un bellissimo equilibrio tra spazio e oggetti nella tua casa.

3- Ordina oggi, non rimandare

Questa è un’altra delle grandi e chiare linee guida che l’autrice giapponese propone nel suo libro e si tratta di non rimandare quell’ordine o quell’organizzazione della casa. Quando possibile, prenditi cura di tale compito in quel momento.

Non procrastinare ti permetterà di sentirti meno sotto pressione, più attivo, più motivato e più rilassato dopo aver ordinato. E mantenere questo ordine ti farà sentire bene, vivere in uno spazio confortevole e piacevole e goderti una vita più felice.

2- Salva verticalmente

Salvare verticalmente è un altro dei punti che Marie Kondo propone nel suo libro dal titolo  dan sha ri e cerca di organizzare le cose verticalmente per poterle visualizzare più facilmente e velocemente.

Propone anche una teoria sulla pulizia e l’equilibrio nella verticalità e nella capacità autonoma che abbiamo quando siamo in grado di visualizzare, estrarre, rimettere e manipolare gli oggetti con maggiore facilità (ad esempio in un armadio di vestiti, in una dispensa di cibo, in un armadietto di prodotti per la pulizia)

1- Organizzati da solo

Il momento in cui ci dedichiamo all’ordine dei nostri oggetti è un momento speciale in cui ci connettiamo con loro e siamo pronti a decidere quale uso dargli o quale destinazione proporgli.

Per questo compito, secondo Marie, è conveniente che siamo soli, che ci concediamo tempo, dubbio, pensiero e decisione con pazienza e dedizione. Quando c’è un’altra persona, forse siamo influenzati dai suoi gusti o convinzioni personali e questo ci impedisce di rendere l’ordine puro e rispondente alle nostre esigenze personali e specifiche.