L’essere umano non è immune da un gesto maldestro. Sfortunatamente, questo a volte può significare macchie ostinate e difficili da pulire, soprattutto quando si tratta di vino rosso. Tuttavia, ci sono consigli efficaci per rimuoverli senza danneggiare il tuo tappeto, le tue tovaglie o i tuoi vestiti.
Latte caldo, struccante, dentifricio, sale grosso, bicarbonato di sodio, acqua ossigenata… Sul Web sono disponibili molti rimedi per aiutarti a rimuovere le macchie dai tessuti. Ma che dire della loro efficacia quando il tannino del vino si incorpora nel materiale?

Suggerimenti per rimuovere le macchie di vino rosso
Chi ci è già stato confrontato sa che di fronte agli schizzi di vino rosso rimangono ben visibili e possono persistere, soprattutto su tessuto bianco. Inoltre, anche il lavaggio è spesso insufficiente per eliminarli. Per questo la condizione sine qua none per questi rimedi è agire non appena compare la macchia.
1. Sapone di Marsiglia
Inumidisci il sapone di Marsiglia con acqua fredda e strofina le macchie ostinate prima che si incastrino nel tessuto. Successivamente il capo può essere lavato in lavatrice a 40°C. Evita di usare una spugna umida in quanto potrebbe diffondere ulteriormente la macchia. Se si desidera rimuovere in profondità, strofinare delicatamente con uno spazzolino da denti per controllare la superficie da pulire.
2. Alcol e aceto bianco
Se si tratta di un tessuto delicato che ha sofferto di questa macchia ostinata, allora puoi usare l’alcool denaturato. Mescola quest’ultimo con l’aceto bianco prima di lavare il tessuto.
Per rimuovere le macchie dai vestiti ravvivandone il candore, l’ aceto è uno dei trucchi più riconosciuti. È particolarmente utile per macchie di inchiostro, macchie di grasso e macchie di sangue.
3. Acqua frizzante
Che si tratti di una semplice maglietta o della tua camicetta preferita, a volte succede qualcosa quando non sei a casa e non puoi agire in fretta per rimuovere la macchia. Al ristorante o con gli amici, l’acqua frizzante può quindi essere un’alternativa ai consigli sopra citati. Versare qualche goccia di acqua frizzante sulle zone interessate dal vino rosso, quindi strofinare delicatamente. Noterai che le macchie svaniranno nel tempo. Una volta a casa, lavati.
4. Cenere di soda
Utilizzato come pretrattante, il percarbonato di sodio è particolarmente efficace nella rimozione delle macchie di vino porto. Questo prodotto è ideale per il lavaggio di tessuti resistenti grazie alle sue proprietà sbiancanti senza cloro. Inoltre il suo utilizzo non scolorisce i vestiti colorati come sottolinea Futura Maison.
Tutto quello che devi fare è bagnare la zona macchiata del tessuto con acqua e percarbonato di sodio formando una pasta di consistenza densa. Lascia agire qualche minuto poi metti i vestiti o gli strofinacci in lavatrice con il tuo detersivo abituale.
Sebbene diverso in termini di usi e composizione chimica, il bicarbonato di sodio è anche un ingrediente fondamentale quando si tratta di rimuovere le macchie . Può essere utile su tessuti di cotone sintetici o bianchi per macchie di cioccolato, macchie di caffè o macchie di olio.

Come si rimuove una macchia di vino rosso secco?
Per togliere una macchia di vino, questi trucchi della nonna sono formidabili. Infatti, la particolarità del succo di limone e del dentifricio è che sono in grado di agire anche su vecchie macchie.
- Con succo di limone:
Applicalo aggiungendo qualche goccia di detersivo per piatti. Dopo aver atteso qualche minuto affinché gli agrumi facciano effetto, si può procedere con il consueto lavaggio.
- Con dentifricio
Le macchie di vino rosso incastonate in tessuti resistenti o sintetici possono essere rimosse anche con il dentifricio. Prima di iniziare il lavaggio, applicare il prodotto sulle macchie asciutte, lasciandolo agire il più possibile.
Per i vestiti colorati, usalo con parsimonia poiché il dentifricio può avere un effetto simile alla candeggina.

Come togliere una traccia di vino rosso sul tappeto?
Questo trucco ti sembrerà sicuramente insolito, ma la sua efficacia è formidabile quando agisci rapidamente. Se hai versato un bicchiere di vino sul tappeto, copri la macchia con la crema da barba! Assicurati di spargerne un po’ su tutti gli schizzi in modo che penetri bene nella fibra tessile, poi lascia agire per cinque minuti. Trascorso questo tempo, prendi un panno pulito che immergi in acqua calda e poi strofina energicamente la macchia per rimuovere il prodotto. Usando un asciugamano asciutto o un tovagliolo di carta, asciuga il tessuto e lascialo asciugare all’aria normalmente.
Errori da evitare per preservare i propri vestiti
Uno dei malintesi più diffusi è quello di utilizzare il sale . Ma in realtà quest’ultima non sarebbe così efficace secondo la rivista Femme Actuelle.
Devi prima sapere che il vino è composto da tannini che gli danno il suo colore. Applicando il tuo condimento, questi componenti possono rimanere incorporati nel tessuto per sempre. Quest’ultimo, infatti, assorbirà solo il liquido e lascerà che i tannini si sposino con le fibre tessili. Inoltre, li roderà e quindi danneggerà la camicia, la tovaglia o il tappeto.
Inoltre, è da evitare anche l’acqua calda in quanto avrà solo un effetto di “cottura” sul vino. Pertanto, i tannini diventeranno un tutt’uno con le fibre del tessuto.
Come abbiamo visto in precedenza, tutte le soluzioni proposte evidenziano l’importanza del preprocessing . Perché è improbabile che mettere il tessuto direttamente in lavatrice rimuova le macchie.
A questo scopo può essere utile conoscere gli errori di lavaggio più comuni per evitare di rovinare i propri capi.