In molte culture, il pane è un cibo quotidiano tradizionale. Quando non è bianco, il pane è composto da proteine, carboidrati, lipidi, sali minerali, fibre e vitamine. Il suo alto contenuto di carboidrati lo rende il primo nemico delle diete dimagranti, anche se rimane difficile da evitare. Ma per gli amanti dei panini, delle piadine, degli hot dog e degli hamburger, ecco 8 idee per panini senza pane che potete preparare e gustare senza paura di ingrassare!
Il pane è fatto con grano, il che significa un alto contenuto di zucchero e una composizione di glutine abbastanza consistente. Sia per lo zucchero che per il glutine, molte persone sono sensibili ad esso, questa sensibilità si osserva nelle persone con disturbi digestivi, diabete o persino malattie renali.
Malattie e consumo di pane
Diabete e pane: il diabete è una condizione cronica direttamente collegata al consumo di zucchero . Il pane essendo in gran parte composto da carboidrati, in particolare zucchero, quindi la quantità di pane e il tipo di contorno per pasto devono imperativamente essere adeguati al livello di insulina iniettato.
Malattia renale e pane: l’equilibrio tra acqua e sale è spesso disturbato nel corpo in caso di malattia renale. È quindi importante consumare alimenti a basso contenuto di sale. Monitorare le quantità di pane assunte durante la giornata è importante per mantenere la salute dell’organismo in caso di insufficienza renale.
Disturbi digestivi e pane : Il pane è uno degli alimenti sconsigliati in caso di disturbi digestivi per il suo alto contenuto di fibre ma anche di aria che provoca sistematicamente gonfiore . Inoltre, il suo alto contenuto proteico (glutine) può causare in alcune persone un’alterazione della membrana intestinale.
Ma per fortuna le alternative ci sono, ecco 8 idee di panini senza pane per i più golosi
- Panino al peperoncino : questo panino sostituisce il pane con deliziose fette di peperoncino. È farcito con tacchino, alghe e avocado.

- Involtini di cavolo verde : amate le piadine ma non avete voglia di mangiare il pane, ecco un bel involtino fatto con cavolo verde, bietole, carote e pollo.

- Sandwich Cloud : Cloud bread è un ottimo modo per far sembrare che stai mangiando pane senza che sia reale. La ricetta non contiene farina, quindi non è considerata un carboidrato. È leggero, soffice e morbido e fatto con uova, formaggio spalmabile e bicarbonato di sodio. Riempi le tue formine per biscotti con il composto e inizia a cucinare!

- Involtini di lattuga al salmone : questa ricetta è perfetta se sei a dieta perché la lattuga è ricca di fibre e acqua che favoriscono l’idratazione. Quindi, invece di usare il pane, puoi avvolgere il ripieno in una foglia di lattuga .

- Sandwich di melanzane grigliate : affetta le melanzane e metti due pezzi su una gratella per servire come pane. Guarnire con una fetta di pomodoro, formaggio di capra, basilico, funghi e avocado. Quindi aggiungere la seconda fetta di melanzana e cuocere fino a quando il formaggio non si sarà sciolto. Guarnite con un po’ di aceto balsamico e gustate il vostro delizioso panino.

- Panini a base di tapioca : un’altra ottima alternativa al pane sono questi panini che utilizzano la farina di tapioca (un amido, utilizzato in cucina, prodotto dalle radici amare della manioca essiccate) al posto della farina bianca o contenente glutine. Questi panini sono anche a basso contenuto di zucchero e sale.

- Involtini di tapioca senza glutine : se sei un grande fan di impacchi e tacos, allora questa ricetta di impacchi di tapioca potrebbe essere perfetta per te. Inoltre, è senza glutine. Puoi completare questi deliziosi involtini con una delle tue preparazioni preferite e portarla con te al lavoro.

- Panini al cetriolo : per preparare questo fantastico panino o hot dog, tutto ciò che devi fare è affettare il cetriolo verticalmente, quindi estrarre la polpa per creare una salsa a forma di U. che vuoi! Questo è fatto con formaggio cremoso e tacchino.

Per la stragrande maggioranza il pane fa parte della dieta quotidiana ma può essere facilmente sostituito da alternative più sane e nutrienti, è tutta una questione di tempo e creatività.