Probabilmente hai sentito parlare di consociazione, che comporta la messa a dimora di diverse specie insieme per promuovere la crescita e ridurre i problemi di parassiti e malattie.

Tra le piante più benefiche da abbinare, l’aglio occupa un posto di rilievo.

È infatti rinomato per le sue proprietà repellenti per gli insetti e fungicide, oltre che per la sua capacità di arricchire il suolo.

Ti invitiamo a scoprire 11 frutti e verdure da piantare accanto all’aglio per creare un orto armonioso, produttivo e naturale.

1. Il pomodoro, immancabile alleato dell’aglio

Il pomodoro è senza dubbio l’ortaggio più conosciuto da associare all’aglio.

Questa associazione è benefica su più livelli: l’aglio respinge parassiti come afidi e nematodi, stimolando la crescita e lo sviluppo dei pomodori. Inoltre, il pomodoro sfrutta le sostanze nutritive fornite dall’aglio per migliorarne il sapore e la qualità, rendendo questa associazione particolarmente interessante per il giardiniere e il buongustaio.

2. Peperone, un compagno colorato e gustoso

I peperoni si sposano bene anche con l’aglio.

Come il pomodoro, beneficia delle proprietà repellenti dell’aglio contro afidi, coleotteri e altri parassiti. Inoltre la presenza dell’aglio favorisce l’impollinazione dei fiori di peperone, aumentando così le possibilità di ottenere un raccolto abbondante e di qualità. Infine, l’aglio contribuisce ad esaltare il sapore dei peperoni, per la gioia delle papille gustative.

3. La carota, una radice dal sapore forte

Unire aglio e carote nell’orto ha molti vantaggi.

L’aglio ha la capacità di respingere la mosca della carota, un parassita temuto dai giardinieri. Inoltre l’aglio stimola la crescita delle carote e ne migliora il sapore, arricchendo il terreno di zolfo, elemento essenziale per lo sviluppo delle radici. In cambio, la carota attira gli insetti impollinatori, favorendo la produzione di aglio.

4. Spinaci, un ortaggio a foglia ricco di sostanze nutritive

Gli spinaci sono anche un buon compagno per l’aglio.

Crescono infatti bene all’ombra degli steli d’aglio e beneficiano delle sostanze nutritive fornite da quest’ultimo. L’aglio, a sua volta, protegge gli spinaci da alcuni parassiti, come gli afidi. Questa associazione permette quindi di massimizzare lo spazio nell’orto e di ottenere un raccolto diversificato e sano.

5. Il cavolo cappuccio, un ortaggio robusto e versatile

Il cavolo è un’altra pianta che beneficia della presenza dell’aglio.

Questo respinge la farfalla cavolaia, una farfalla i cui bruchi causano molti danni alle foglie. Inoltre, l’aglio ha un effetto stimolante sulla crescita del cavolo, contribuendo a un raccolto più abbondante e migliore. Questa associazione è quindi particolarmente interessante per i giardinieri che desiderano coltivare ortaggi della famiglia delle Brassicaceae.

6. Fragole, un frutto dolce e delicato

La fragola è un frutto che si sposa bene con l’aglio .

L’aglio respinge lumache, lumache e altri parassiti che attaccano le fragole, proteggendo il terreno dalle malattie fungine. Inoltre la presenza dell’aglio favorisce la crescita delle piante di fragola migliorando la struttura e la fertilità del terreno. A loro volta, le fragole attirano gli insetti impollinatori, il che avvantaggia la produzione di aglio. Questa associazione è quindi ideale per i giardinieri che desiderano coltivare frutta e verdura nello stesso spazio.

7. Lattuga, un’insalata croccante e rinfrescante

La lattuga è una foglia verde che si abbina bene con l’aglio.

Le proprietà repellenti degli insetti dell’aglio proteggono la lattuga da parassiti come afidi e lumache, favorendone la crescita e il sapore. Inoltre, la lattuga può crescere all’ombra degli steli d’aglio, massimizzando l’uso dello spazio nell’orto. Questa combinazione è quindi vantaggiosa per i giardinieri che cercano di ottimizzare la loro produzione di verdure a foglia verde.

8. Cetriolo, ortaggio fresco e dissetante

Il cetriolo è un altro ortaggio che beneficia della presenza dell’aglio .

L’aglio respinge parassiti come afidi e acari, proteggendo i cetrioli dalle malattie fungine. Inoltre, l’aglio ha un effetto stimolante sulla crescita dei cetrioli, migliorando la struttura del terreno. Questa combinazione è quindi particolarmente interessante per i giardinieri che desiderano coltivare ortaggi della famiglia delle Cucurbitacee.

9. Piselli, un legume ricco di proteine

I piselli sono legumi che si sposano bene con l’aglio.

L’aglio, infatti, protegge i piselli da parassiti come afidi e bruchidi, favorendone la crescita e il sapore. Inoltre i piselli arricchiscono il terreno di azoto, elemento essenziale per la crescita delle piante. Questa associazione è quindi vantaggiosa per i giardinieri che desiderano coltivare legumi in simbiosi con altri ortaggi.

10. La cipolla, bulbo aromatico e speziato

La cipolla è un altro bulbo che si abbina bene con l’aglio.

Entrambe le piante condividono proprietà fungicide e repellenti per insetti simili, che si proteggono a vicenda da parassiti e malattie. Inoltre, aglio e cipolla hanno esigenze colturali simili e possono essere raccolti contemporaneamente, il che facilita la gestione dell’orto. Questa associazione è quindi ideale per i giardinieri che desiderano coltivare diverse varietà di bulbi nel loro orto.

11. Peperoncino, un frutto piccante e stimolante

Il peperoncino è un frutto che si sposa bene con l’aglio.

Come il peperone, beneficia delle proprietà repellenti dell’aglio contro gli insetti dannosi. Inoltre l’aglio favorisce l’impollinazione dei fiori di peperone, aumentando così le possibilità di ottenere un raccolto abbondante e di qualità. L’aglio, infine, esalta il sapore dei peperoni, per la gioia degli amanti dei piatti piccanti.

L’aglio è una vera risorsa per l’orto, grazie alle sue proprietà repellenti per insetti, fungicide e nutritive. Combinandolo con questi 11 frutti e verdure, puoi creare un orto armonioso, produttivo e naturale. Non esitate a sperimentare altre combinazioni di piante per sfruttare al meglio il vostro orto e promuovere la biodiversità.