L’impianto elettrico in bagno non dovrebbe mai essere fatto a casaccio. A causa dell’umidità che è sovrana in questa stanza, alcuni standard devono essere assolutamente rispettati. In effetti, acqua ed elettricità non si mescolano mai. E il tuo impianto elettrico? Prendi tutte le precauzioni necessarie per evitare incidenti domestici? Per maggiore sicurezza, ecco alcuni consigli da seguire alla lettera.
Nonostante le apparenze, il bagno può essere una delle stanze più pericolose della casa. La prudenza è davvero d’obbligo, perché nessuno è al sicuro da possibili cortocircuiti e possibili scosse toccando qualsiasi dispositivo elettrico, presa o interruttore con le mani bagnate. Le normative vigenti stabiliscono con precisione i requisiti da rispettare per evitare ogni pericolo, indicando le zone più sicure per l’esecuzione dell’impianto elettrico.
Prese in bagno: aree da considerare

Come sapete, il bagno è la stanza dove si accumulano maggiormente umidità e vapore acqueo. Pertanto, il rischio di incidenti elettrici è maggiore. È quindi la parte più complicata da attrezzare in termini di installazione elettrica. Per la tua sicurezza e quella dei membri della famiglia, ci sono misure preventive da seguire per quanto riguarda il cablaggio, i dispositivi elettrici, l’illuminazione o anche l’ubicazione di alcuni apparecchi nel bagno.
Concretamente, la norma NF C 15-100, responsabile degli impianti elettrici in Francia, distingue tre volumi nella stanza:
Volume 0: può anche essere chiamato “zona proibita”, poiché è lo spazio che circonda la vasca o la doccia. Inutile dire che, poiché la vicinanza all’acqua è ovvia, qui non dovrebbero essere installati cavi e nemmeno lì dovrebbero essere utilizzati dispositivi elettrici. Prese, interruttori o dispositivi di illuminazione non hanno quindi posto qui.
Volume 1: questo spazio circonda la zona di divieto, ha una larghezza di 1 metro e un’altezza di 2,25 metri, ed è situato ai bordi del vassoio. Qui il rischio è meno importante, ma l’acqua può ancora essere proiettata. Non sono quindi ammessi interruttori o almeno solo illuminazione a bassissima tensione (12 V). Sono possibili anche prese di sicurezza o prese con protezione differenziale.
Volume 2 : questa è l’area stimata in 60 centimetri attorno al volume precedente. Questo spazio è quindi meglio protetto per tollerare l’uso di apparecchi elettrici. Include la presa per l’asciugatrice, uno scaldabagno, l’illuminazione di sicurezza a bassa tensione, ecc.
NB : ovviamente la zona cosiddetta “fuori volume” è quella che si allontana da queste distanze regolamentari. Una volta superati questi limiti, puoi naturalmente installare tutto l’impianto elettrico che desideri, ma anche grandi elettrodomestici come la lavatrice.
Quali sono gli standard di installazione per le prese elettriche in bagno?

I bagni sono considerati particolarmente a rischio, a causa della pericolosa combinazione di acqua ed elettricità . Proprio per questo motivo, devono essere prese in considerazione norme tecniche speciali e requisiti di sicurezza fondamentalmente severi.
Come abbiamo detto sopra, più ti avvicini al bagno o alla doccia, maggiore è il rischio. Niente di più logico: questo è il luogo in cui l’acqua schizza e dove le persone spesso camminano a piedi nudi. Per questo, per quanto riguarda l’impianto elettrico del bagno, ci sono norme specifiche da seguire per garantire la sicurezza degli utenti, ma anche per il comfort e la praticità.
Si noti che ogni presa installata, e che presenta un maggior rischio di contatto con l’acqua, deve avere almeno quello che viene definito lo “standard di impermeabilità IP44”, ovvero deve essere utilizzata una spina cosiddetta “a prova di spruzzi” con valvola. In altre parole, se l’altezza raggiunge i 60 cm attorno alla vasca e se le pareti sono alte fino a 2,25 m, questo standard è imperativo per evitare la proiezione di acqua sui sanitari.
Buono a sapersi : L’altezza minima di installazione di ciascuna presa dal pavimento del bagno deve essere di almeno 140 centimetri. E deve avere un pin collegato correttamente. Deve essere installato ad una distanza orizzontale di almeno 60 centimetri dal bordo della vasca o dalla porta del box doccia!
Puoi anche verificare tu stesso alcuni degli standard di cui sopra. Se scopri che uno qualsiasi degli standard non viene rispettato, sarebbe più sicuro considerare di correggere l’errore il prima possibile.