Secchezza insolita, ritenzione idrica, aumento di peso, gonfiore improvviso… Ci sono molte ragioni per cui un anello si incastra nel dito. Può capitare a chiunque, maschio o femmina. Molto spesso, l’acqua saponosa o un liquido oleoso possono fare rapidamente il trucco. Ma a volte il gioiello si rivela più recalcitrante e rifiuta categoricamente di ritirarsi. Prima di farti prendere dal panico, sappi che ci sono varie soluzioni da provare. Eccone alcuni.

Il trucco del filo interdentale per rimuovere un anello bloccato

Cercando di rimuovere un anello bloccato

Prima di tutto, quando la tua fede nuziale si blocca improvvisamente e si rifiuta di staccarsi, immergi la mano in una ciotola di acqua ghiacciata o sotto acqua corrente molto fredda. In questo modo le tue dita possono sgonfiarsi e sarà più facile rimuoverle. Ma se senti che la faccenda è complicata, per rimuovere velocemente  un anello incastrato al dito , ti basta un po’ di filo interdentale. Il funzionamento è semplice: bisogna infilarlo sotto l’anello e agganciarlo in modo che l’anello possa sfilarsi dal dito. In alternativa, puoi anche avvolgere strettamente il filo interdentale attorno al dito, proprio accanto all’anello per alcuni secondi. Quindi tira l’anello sopra il filo e scivolerà più facilmente verso la punta del dito.

Altri metodi efficaci per rimuovere un anello bloccato

Un anello bloccato a livello del dito è comune. Anche i gioiellieri sono abituati a questo tipo di contrattempi: nel momento stesso in cui si prova il gioiello, non è raro incontrare qualche difficoltà a toglierlo quando è troppo stretto. Quindi, per superare il problema, si sono dimostrate molte tecniche per facilitare il ritiro di un’alleanza.

Ecco alcuni modi rapidi e affidabili per rimuovere un anello bloccato:

  • ungere il dito

Per aiutare l’anello a scivolare più facilmente, prova ad applicare una lozione per le mani grassa come olio per bambini, olio di cocco, burro, olio vegetale o persino  vaselina . Stenderlo bene sul dito e metterne abbastanza intorno all’anello. Quindi prova a rimuovere delicatamente i gioielli senza forzarli.

Quando rimuovi l’anello, non provare a indossarlo di nuovo. Meglio chiedere consiglio a un gioielliere: forse sarà necessario ridimensionarlo in modo che si adatti perfettamente al dito.

  • Usa il ghiaccio

Potresti non avere il riflesso per pensarci, ma questo metodo è molto ingegnoso. Se l’opzione del dito in acqua ghiacciata non è stata risolutiva, puoi provare questo trucco: riempire una bacinella con acqua fredda e aggiungere una bustina di cubetti di ghiaccio. Immergete la mano nel recipiente e lasciate agire per una decina di minuti. Ciò contribuirà a ridurre il gonfiore delle dita. Se possibile, tieni la mano sollevata mentre raffreddi il dito.
Trascorso questo tempo, prova a rimuovere delicatamente l’anello sopra il dito (più vicino alla nocca) ruotandolo lentamente. Se continua a non muoversi, attendi 15 minuti e riprova ripetendo questo processo.

NB  : il ghiaccio riduce il flusso sanguigno, che ridurrà il gonfiore del dito. Ma un tempo più lungo sotto tale acqua gelata può causare problemi alla pelle. Inoltre, se senti dolore o disagio, togli immediatamente la mano dal bacino.

  • Ultima risorsa: tagliare l’anello

Un anello infilato al dito

Se tutti i metodi di cui sopra non funzionano e il problema persiste, allora va tentata una soluzione più drastica, perché è pericoloso lasciare un dito congestionato per troppo tempo. L’ultima risorsa è tagliare l’anello per non aggravare la situazione. Anche alcune gioiellerie sono dotate di strumenti specifici per effettuare questo tipo di operazioni di emergenza. Fai attenzione, per motivi di sicurezza e per non correre rischi, non pensare mai di tagliarti un anello infilato al dito. Cerca sempre un aiuto specialistico.