Il ficus è una pianta molto attraente per l’interno. Ha la forma di un piccolo albero con un grosso fusto e foglie ovali che formano il fogliame. Indipendentemente dalle loro dimensioni mantengono la forma ad albero, quindi è ideale per bonsai o per averlo come alberello in un angolo verde della nostra casa o ufficio.
È facile da curare e può durare a lungo. Ma devi conoscere alcune cure affinché il ficus non muoia. Non sono molti, ma sono necessari per mantenere la tua pianta felice e longeva.
Successivamente ti indicherò alcuni consigli e accorgimenti affinché tu possa avere un angolo verde in casa per molto tempo.
1. L’ambiente
Se spostiamo il vaso da un luogo all’altro, è normale che la pianta perda alcune foglie con il cambio di ambiente. Ma se noti che troppe foglie cadono e ingialliscono anche, allora devi prestare attenzione. Molto probabilmente, la pianta è influenzata dal cambiamento di umidità e temperatura.
Per evitare ciò, ti consiglio di tenere il ficus in un ambiente il più stabile possibile . Ad esempio, posizionalo in un luogo lontano da finestre e porte dove si formano correnti d’aria. Non metterlo troppo vicino al condizionatore d’aria o al riscaldamento.
2. Irrigazione
L’eccesso o la mancanza di irrigazione influisce anche sulle foglie. Se l’irrigazione non viene eseguita correttamente, le foglie inizieranno ad arricciarsi e il ficus perderà parte della sua attrattiva.
È meglio annaffiare solo quando il terreno è asciutto solo in superficie, il terreno non deve asciugarsi completamente . D’altra parte, se innaffi troppo e il vaso non drena bene, l’acqua può depositarsi e le radici marciranno. In questo caso dovresti iniziare un trattamento per salvare la pianta.
3. Mancanza di luce
Il ficus ha bisogno di una buona luce per crescere e produrre nuove foglie. È vero che una caratteristica di questa pianta è che si adatta a condizioni di scarsa luminosità, ma in questo caso produrrà foglie solo in base alla luce che riceve. Ciò significa che non raggiungerà il suo pieno potenziale.
È preferibile posizionarlo in un luogo luminoso ma non esposto a sbalzi di temperatura. In periodi di alte temperature, non è conveniente dare al ficus luce diretta, perché questa potrebbe bruciare le foglie. Puoi usare una tenda o uno schermo per filtrare la luce.
4. Uso di fertilizzante
Un piccolo aiuto non fa mai male. Se vogliamo reintegrare l’azoto, che aiuta lo sviluppo delle parti verdi e altri nutrienti come ferro, manganese e rame, possiamo utilizzare un concime liquido, diluito in acqua.
Come con l’acqua, non bisogna esagerare con l’uso del fertilizzante. Se fertilizziamo eccessivamente il terreno, favoriremo la comparsa di malattie , le radici risentiranno della grande quantità di sali presenti nella sostanza, e il ficus si indebolirà.
5. Potatura
È importante potare il ficus. Prima di effettuare questa operazione dobbiamo assicurarci che le forbici siano pulite e disinfettate . Possiamo pulire le foglie con alcool o esporle alla fiamma per qualche secondo.
Il periodo migliore per la potatura è la fine dell’inverno o l’inizio della primavera. Dobbiamo rimuovere i rami o le foglie che vediamo difettosi. In questo modo daremo spazio ed energia ai nuovi germogli in modo che crescano sani e forti, e avremo un ficus a chioma frondosa.