Finché c’è una famiglia numerosa in casa, la lavatrice lavora instancabilmente ogni giorno. Questa è un’osservazione generale in tutte le case: questo elettrodomestico è uno di quelli che consumano più energia in casa, come il frigorifero e il congelatore. Non c’è da stupirsi che alla fine del mese la bolletta dell’elettricità sia così salata!

Tuttavia, l’Organizzazione dei consumatori e degli utenti (OCU) vuole essere rassicurante sottolineando che è del tutto possibile ridurre i costi, senza sacrificare il bucato. In altre parole, si riesce a mantenere un buon equilibrio tra risparmio energetico ed efficacia di lavaggio. Segui i suoi saggi consigli.

lavatrice economica

logo pinterest

Lavatrice – Fonte: spm

Scegliere la lavatrice giusta

Per ottenere il risparmio che desideri , devi già iniziare scegliendo e acquistando un modello di lavatrice che sia sia efficiente che meno energivoro. Come fare la scelta giusta? Per scoprire qual è la lavatrice più adatta a te, basta guardare la sua etichetta energetica. Sapendo che l’OCU ricorda che le informazioni in etichetta si riferiscono solo al programma “Eco 40-60°C” e che i dati sono forniti dal produttore.

A seguito della modifica di marzo 2021 dell’etichettatura energetica di vari elettrodomestici, comprese le lavatrici, le classi A+, A++ e A+++ sono scomparse dalle etichette. D’ora in poi, usiamo una scala che va dalla lettera A (altissima efficienza) alla lettera G (bassa efficienza).

Nel caso delle lavatrici, la nuova etichetta energetica fornisce le seguenti informazioni:

  • Produttore: marca e modello.
  • Classe di efficienza energetica: è rappresentata da una lettera e da un colore, dal verde (A) al rosso (G).
  • Consumo energetico  (kWh) stimato per 100 cicli nel programma “Eco 40-60°C”.
  • La capacità massima di carico della biancheria (kg) per il programma “Eco 40-60°C”.
  • Durata del programma “Eco 40-60°C”.
  • Consumo di acqua stimato per ciclo del programma “Eco 40-60°C”.
  • Efficienza di filatura (da A a G).
  • Rumore generato dal dispositivo in decibel (dB) classificato su una scala da A a D.

Al momento dell’acquisto della tua lavatrice ti sarà utile anche conoscerne l’impatto ambientale ed energetico, per il quale bisogna tenere conto di alcuni valori di riferimento: il consumo energetico annuo (che deve essere compreso tra 40 kWh e 91 kWh), il consumo energetico per ciclo di lavaggio (che non deve superare 0,87 kWh) ed emissioni annue (28 kg CO2).

modalità di lavaggio della lavatrice

logo pinterest

Imposta modalità lavaggio lavatrice – Fonte: spm

Uso razionale ed efficiente della lavatrice

Scegliere una lavatrice efficiente e controllarne l’etichetta energetica è un passo fondamentale. Ma bisogna tenere conto anche di un altro aspetto importante: la capacità di carico. Questo deve assolutamente soddisfare le tue esigenze. Sapendo che una maggiore capacità implica necessariamente un prezzo di acquisto più alto, oltre che un consumo energetico più conseguente. Ad esempio, con una lavatrice con una capacità di 8 kg, potrai lavare circa 11 asciugamani.

Tieni presente che, in generale, la capacità massima specificata nelle lavatrici si riferisce solo al programma “cotone”. Per quanto riguarda gli altri programmi, che riguardano in particolare i capi sintetici o delicati, hanno una capacità di carico inferiore.

Hai finalmente deciso il modello più adatto a te? Passiamo ora alle raccomandazioni dell’OCU per permettervi  di ottimizzare i consumi della lavatrice  e soprattutto per evitare certi errori ricorrenti:

  • Quando possibile, lavare i vestiti a una temperatura massima di 40°C.
  • Attendere fino a quando non si è a pieno carico per avviare il ciclo di lavaggio. Ciò riduce i costi di acqua ed elettricità.
  • Se la tua tariffa elettrica è più conveniente in determinate fasce orarie, programma la macchina utilizzando la funzione “partenza ritardata”, in modo che lavi il tuo bucato in quell’ora, quando l’energia è più economica.
  • Utilizzare solo la quantità di detersivo consigliata dal produttore.
  • Seleziona il ciclo di lavaggio adatto al tipo di sporco e di tessuto.
  • Ricorda che la vita media delle lavatrici è di circa 11 anni. In altre parole, se il tuo non funziona più correttamente in questa fase, nonostante una buona manutenzione regolare, potrebbe essere il momento di cambiarlo e acquistare un nuovo modello.