A vedere il posto che il carciofo occupa nell’orto ea considerare cosa rimane nel piatto a fine pasto, viene da dubitare della rilevanza di coltivare questo mostro vegetale riservato ai grandi giardini. Ma se hai lo spazio, non esitare!
Originario delle regioni mediterranee più calde, Egitto, Nord Africa, forse Etiopia, il carciofo è un cardo di successo. Si ritiene che i Greci e i Romani consumassero una pianta correlata. Il carciofo sarebbe rimasto confinato al Nord Africa prima di scomparire dalle testimonianze; fino al medioevo troviamo solo tracce di cardui, cardes e cardoni. La sua coltivazione inizia proprio in Italia nel XV secolo – arriverà sicuramente in Francia grazie alle guerre d’Italia tra il 1494 e il 1525, le prime tracce risalgono al 1532, in scritti da Avignone –; sembra poi raggiungere lentamente la Navarra, partendo dall’Andalusia all’inizio del XVI secolo. Dalla sua appartenenza al mondo dei cardi, il carciofo avrà una cattiva reputazione, si dice che sia indegno che gli uomini mangino in questo modo il cibo destinato agli asini. Tuttavia, allo stesso tempo, è una prelibatezza in certe regioni: Catherine de Médicis lo amava molto, ed è per rifornire le tavole dei grandi che la sua cultura conoscerà la sua nascita nella Loira; Roscoff, in Bretagna, ma anche Macao, in Gironda, ne faranno una specialità, così come intorno a Nizza e Ollioules nel Var, regioni che condividono ancora il grosso della produzione.
Cultura

Il carciofo è voluminoso, e in atto da diversi anni, quindi è riservato ai grandi giardini . Ormai è facile trovare piante nei garden center, debitamente identificate; così la semina è caduta in disuso. Preferisci le piante in vaso, soprattutto perché due anni dopo, puoi procedere alla spollonatura per avere ancora più piante.
Pianta o oculare, pianta i tuoi soggetti in marzo-aprile, lasciando 1,50 metri in tutte le direzioni tra due piedi. Dare un terreno ricco, elastico e profondo e un’esposizione soleggiata e chiara. Non seppellire troppo le piante o gli occhi, lasciare il loro colletto leggermente visibile sopra la superficie del terreno.
La prima condizione per una buona coltivazione del carciofo è mantenere l’umidità del terreno a livello del suo piede, dalla semina alla raccolta. Sii regolare con l’irrigazione. Meglio ancora stendere un’abbondante pacciamatura, servirà anche più tardi in inverno. La seconda condizione è proteggerlo dal freddo, perché il carciofo, apparentemente robusto, è piuttosto freddoloso. Nelle regioni dove il freddo è intorno ai -6°C, è una necessità. Qui troviamo l’uso della pacciamatura, ma nelle regioni veramente fredde, all’avvicinarsi dell’inverno, togliere tutte le foglie morte, gli steli che hanno prodotto, raccogliere il fogliame e legare tutto un po’ lasco, tutto allo stesso modo, per evitare la putrefazione del cuore . Montare il piede con terra, coprire la pianta foglie o paglia parzialmente o totalmente secche. Aerare di tanto in tanto per prevenire lo sviluppo del marciume, soprattutto durante gli inverni umidi.
Buoni i carciofi
Camus di Bretagna
Il più grande dei carciofi (da 300 ga 500 g per capo) e anche il più prodotto, largamente coltivato in Occidente.
Verde di Laon
È il migliore per la coltivazione a nord della Loira per la sua resistenza al freddo.
Hyerois bianco

È il carciofo del grande Sud-Est, coltivato dal Var al Rossiglione. Bella testa di fiore con brattee fitte.
A partire dagli anni ’80, INRA ha sviluppato un’intera serie di varietà con le migliori prestazioni, particolarmente apprezzate per la loro resistenza alle malattie. Localmente troviamo nei garden center piccole serie di piante, attenzione a Caribou, Salanquet, Castel, Carlite, Cari, Calico, Popvert, Salambo…
E se preferisci i carciofi viola, prova Violet de Provence. Dà piccoli capolini appuntiti e conici di meno di 100 grammi per i più grandi, con squame viola strette. Tutta la testa è tenera, da mangiare intera. I più piccoli sono chiamati “poivrades”, i più grandi “bouquet”. Una delizia da gustare tra marzo e maggio poi da settembre a dicembre.
Il carciofo
Nome comune: Barigoule, berigoule, scolyme
Nome latino: Cynara scolymus
Famiglia: Asteracee
Pianta perenne a portamento ampio ed eretto, da 1 m a 1,75 m che cresce in cespo. Grandi foglie recise, larghe e lunghe, oltre 1 metro, grigiastre, ricoperte da una peluria più o meno importante, soprattutto al rovescio. Fusti portanti capolini (carciofi) di colore verde o porpora, rotondi o allungati formati da squame (brattee), carnosi alla base. Fiori ermafroditi, viola.
Il dottore del carciofo
Il carciofo è sia coleretico, favorisce la secrezione della bile, sia colagogo, ne migliora l’eliminazione. È anche digestivo e diuretico. La sperimentazione dimostra che è anche ipocolesterolemizzante grazie alla cinarina che contiene. Le “foglie” del carciofo che mangiamo sono infatti le brattee della sua infiorescenza; in medicina, sono le vere foglie situate lungo il fusto ad essere classificate nella farmacopea francese per la loro ricchezza in cinarina. A casa, la modalità di somministrazione più semplice è l’infusione: mettere 20 grammi di foglie secche per litro d’acqua in ebollizione e lasciar riposare per 15 minuti. Bevilo durante la giornata ea fine pasto durante una cura di più giorni, pizzicando leggermente il naso perché è molto amaro. Attenzione,
Il carciofo attira la tua attenzione
In settembre-ottobre, nel sud e nell’ovest e preferibilmente all’inizio della primavera in marzo-aprile in altre regioni, ripulire il terreno attorno alle piante madri e raccogliere i germogli (germogli) più belli che hanno 4 o 5 foglie. vanga per recuperare l’inizio intatto con poche radici. Dimezzare la lunghezza della chioma e accorciare le radici per uniformarle (diciamo che “vestiamo” le piante). Piantare ogni 10 centimetri senza interrarle troppo, facendo attenzione a non ricoprire il cuore di terra. Innaffia abbondantemente per compattare il terreno attorno alle radici. Notare il recupero quando compaiono nuove foglie. Diradamento sulla fila o trapianto in luogo permanente.
Il trucco dei vecchi giardinieri
Alla fine del primo anno basta la vegetazione del carciofo per ombreggiarne la base, ma il primo anno i vecchi giardinieri hanno seminato il trifoglio bianco tra i filari. Come ogni Fabaceae, il trifoglio arricchisce il suolo di azoto e funge allo stesso tempo da sovescio.
Semina, se ci tieni davvero
Semina in febbraio-marzo al riparo al ritmo di un seme per secchio. Alzare per 2 mesi, se necessario rinvasare in un secchio più grande da 7 a 9 centimetri e piantare nell’ultimo posto a maggio. È possibile seminare anche in sacche direttamente in opera, in marzo al Sud, in aprile-maggio altrove, depositando da 4 a 5 semi ogni 80 centimetri a 1 metro per il successivo diradamento. Generalmente più robuste, le piante cresciute da seme non sempre riproducono fedelmente le caratteristiche dei genitori.