Con l’arrivo dell’inverno, in termini di bolletta elettrica, si comincia a farsi prendere dal panico. Perché a parte tutti i nostri elettrodomestici, che sono già molto energivori, il riscaldamento arriverà a dare il colpo di grazia. Basti dire che siamo tutti alla ricerca di alternative per ridurre la bolletta e risparmiare qualche soldo. Inoltre, se guardi bene, navigando in Rete, troverai una moltitudine di trucchi. Usi spesso il forno elettrico? Ecco alcuni modi ingegnosi per cucinare senza salire sul bancone!

Regola il forno

A quale potenza deve essere utilizzato un forno?

Quando cuciniamo, spesso trascuriamo due aspetti importanti: la potenza del forno e la quantità di elettricità che consuma. Certo, questo consumo dipende generalmente dalla frequenza di utilizzo del dispositivo e dal tuo modo di cucinare. Può anche variare a seconda del modello di forno che hai e delle temperature di cottura che usi. È comunque bene avere in mente qualche dato approssimativo: i forni in genere hanno una potenza che va dai 1000 ai 4000 Watt. Ma dipende molto dalle funzioni che usiamoper la cottura e il tipo di forno. Ad esempio, un classico forno elettrico ha una potenza media di 1500 watt (W), una potenza adeguata per le preparazioni di base. Quindi, se utilizzi il forno per 1 ora per cuocere una torta a questa potenza, utilizzerai un consumo variabile tra 0,7 e 1,5 kW/h.

NB : si noti che secondo ADEME (Ecological Transition Agency), il consumo medio annuo del forno elettrico sarebbe di circa 300 kWh per famiglia (ovvero 52,20 euro).

Quali sono gli ingegnosi metodi di cottura per ridurre l’impatto energetico?

Infine, la cosa più importante è imparare a cucinare in modo intelligente e cambiare certe cattive abitudini nel tentativo di ridurre il consumo di elettricità. Perché sì, a seconda di come cucini e di come prepari i tuoi pasti, puoi non solo risparmiare tempo, ma anche energia!

Ti invitiamo a scoprire alcuni ingegnosi consigli e metodi per utilizzare il forno e i fornelli senza aumentare la bolletta della luce. Cosa inventare deliziose ricette senza sentirsi in colpa!

Scongelare la carne nel microonde

1) Scegli l’attrezzatura giusta

Tutto dipende da cosa vuoi cucinare, ma in genere i piccoli elettrodomestici sono spesso la scelta migliore e consumano meno energia. Ad esempio, per riscaldare il tuo toast, scegli il tostapane piuttosto che il forno. Allo stesso modo, per riscaldare un piatto freddo, puntate invece sul microonde che è molto più veloce e consuma meno elettricità.

2) Ridurre il tempo totale di cottura

Logicamente, meno tempo passi a cucinare, meno energia consumi. Come bonus, migliorerai la circolazione dell’aria. Adotta metodi di cottura efficienti dal punto di vista energetico, in particolare riducendo i tempi di cottura dei cibi, pianificando in anticipo i tuoi pasti e affidandoti a ricette veloci da preparare. Ricordatevi inoltre di aspettare fino all’ultimo minuto per preriscaldare il forno, in questo modo eviterete di sprecare energia. Evitare infine di aprire continuamente la porta del forno per controllare la cottura: si tratta di una perdita di calore. Ogni volta che si apre la porta, si lascia fuoriuscire un po’ di calore e il forno è costretto a utilizzare più energia per riscaldare l’interno alla temperatura corretta.

NB: prova a scongelare tutti i cibi congelati in frigorifero piuttosto che nel microonde o nel forno prima della cottura.

3) Investi in utensili di alta qualità

I piatti e le padelle in vetro o ceramica sono i più adatti per il forno. Le padelle di rame sono più adatte sul piano cottura.

4) Suggerimenti per cucinare

  • Cerca di coprire le pentole, quando possibile, per evitare perdite di calore.
  • Usa meno grassi e liquidi per tempi di cottura più rapidi.
  • Spegnete il forno un po’ prima e lasciate che il calore residuo finisca di cuocere la pietanza.