Se sei come la maggior parte dei giardinieri, probabilmente ti sei chiesto se sia possibile propagare una pianta di Zamiopsis nodosa. La risposta breve è sì! Le piante ZZ sono molto facili da propagare e si prestano a un’ampia varietà di situazioni di crescita. In questo articolo, condivideremo con te il modo più semplice per propagare una pianta ZZ in modo che tu possa iniziare subito a coltivare le tue talee.
Cos’è la gemma di Zanzibar?
Le piante ZZ sono comunemente chiamate “Ponytail Palm” o “Seagull’s Beak”. Sono un membro della famiglia Cattleya o Najadaceae e sono originari dell’Oceano Indiano e dell’Oceano Pacifico, in particolare dell’arcipelago di Zanzibar. La pianta ZZ è anche conosciuta con una varietà di altri nomi comuni tra cui “Monkey Pod”, “Sea Parrot” e “Nodding Onion”.
Queste piante crescono meglio in terreni con un livello di pH compreso tra 5,5 e 6,5, sebbene possano tollerare un’ampia gamma di condizioni, inclusi alcuni livelli di pH al di sotto e al di sopra di questo intervallo. In natura, la pianta ZZ cresce nelle regioni costiere, spesso su scogliere e affioramenti rocciosi, sebbene possa crescere anche in aree riparate come all’interno di alberi e paludi di mangrovie.
Come propagare ZZ
Esistono vari modi per propagare una pianta ZZ, ma il più semplice e infallibile è tramite talee. Anche se potrebbe sembrare strano usare una talea quando vuoi far crescere più piante, in questo caso la talea è la pianta.
Ci sono 3 semplici passaggi per la propagazione tramite talee:
Seleziona la tua pianta gemma di Zanzibar. Prepara la tua talea. Trapianta la tua talea.
Passaggio 1: seleziona il tuo impianto ZZ
Il modo più semplice per selezionare una pianta ZZ per la propagazione è scegliere un esemplare dall’aspetto sano da un luogo in cui cresce naturalmente. Puoi anche selezionare una pianta che cresce vigorosamente e ha un buon apparato radicale.
È importante notare che le piante ZZ danno il meglio quando vengono coltivate in condizioni di luce intensa e indiretta. Tuttavia, possono anche tollerare una certa quantità di sole diretto, anche se è importante selezionare una pianta che sia ben adattata al luogo di coltivazione.
Dopo aver selezionato la tua pianta, ispeziona la sua base per assicurarti che abbia una buona crescita delle radici. Se la pianta non ha un buon apparato radicale, è meglio selezionare una pianta diversa.
Passaggio 2: prepara il taglio
Ora che hai selezionato la tua pianta e sai che ha un buon apparato radicale, è il momento di preparare la tua talea.
Per prima cosa, prepara le foglie inferiori rimuovendo le due o tre paia di foglie inferiori dalla tua pianta. Avrai bisogno di queste foglie per il tuo taglio.
Usando un coltello affilato, taglia con cura una sezione della tua pianta che ha uno spessore di circa 1/4 di pollice. Usa un movimento di sega per assicurarti di non tagliare troppo, poiché non vuoi rimuovere troppo del gambo principale della pianta.
Quindi, usando una ciotola o un altro contenitore, posiziona il tuo taglio ZZ in modo che sia capovolto. Ciò significa che la parte superiore dello stelo è rivolta verso il fondo della ciotola o del contenitore.
Per il passaggio successivo, dovrai posizionare il contenitore in cui si trova la tua talea in un luogo caldo. Puoi posizionare il contenitore in un luogo soleggiato, anche se è meglio evitare il sole diretto.
Per promuovere la guarigione e garantire una talea radicata con successo, cospargere l’estremità tagliata con un ormone radicante. Ciò accelererà la velocità con cui la tua talea guarisce, il che contribuirà a garantire che abbia un buon apparato radicale.
Mantieni la tua gemma di Zanzibar tagliata in un luogo caldo per circa due settimane. Durante questo periodo, l’estremità tagliata dovrebbe essere liscia e vellutata e umida.
Una volta che la talea ha raggiunto un aspetto vellutato, liscio e umido, puoi rimuoverla dalla ciotola o dal contenitore e piantarla nella nuova posizione di crescita.
Passaggio 3: trapiantare la talea
Una volta che la talea ha raggiunto un aspetto vellutato, liscio e umido, puoi rimuoverla dalla ciotola o dal contenitore e piantarla nella nuova posizione di crescita.
Il modo più semplice per trapiantare una talea è posizionare l’estremità della radice della talea nel terreno e poi riempirla attorno alla base dello stelo con altro terreno. Assicurati che la parte superiore dello stelo sia al di sopra della linea del suolo, quindi innaffia delicatamente il terreno che circonda lo stelo.
Soprattutto, sii paziente. Può volerci un mese prima che la tua talea stabilisca un apparato radicale sano, e anche di più perché la pianta cresca nuove foglie e produca una nuova pianta.
Conclusione
Alla fine, coltivare le tue piante è un ottimo modo per risparmiare denaro, essere autosufficiente, ridurre gli sprechi e avere erbe e verdure fresche tutto l’anno. E, come ti abbiamo mostrato in questo articolo, le piante gemma di Zanzibar sono alcune delle piante più facili da coltivare da talee.
Se sei interessato a coltivare le tue piante, ma non sai da dove iniziare, prova uno dei nostri kit per il giardinaggio indoor. Questi kit includono tutto ciò di cui hai bisogno per iniziare, incluse istruzioni dettagliate, terreno premium e altro ancora.
Ora che sai come propagare una pianta ZZ, non dovrai più chiederti come coltivare più di queste bellissime piante.