Strumento essenziale nella nostra quotidianità, il cellulare è diventato un fedele compagno che utilizziamo per comunicare con gli altri, per lavorare e per divertirci. Funge anche da album di archiviazione per tutte le foto e i video che scattiamo. Per non parlare della gamma di applicazioni sempre attive che gestiamo tutto il giorno. Non c’è da stupirsi che si scarichi molto più velocemente di quanto avremmo voluto.
Pertanto, la maggior parte degli utenti ha un leitmotiv comune: cercare metodi efficaci affinché lo Smartphone si ricarichi più velocemente. Alcuni sono convinti che attivare la modalità aereo sia il trucco più funzionale. Vero o falso ? Facciamo il punto.
Qual è lo scopo della “modalità aereo” sullo smartphone?

Modalità aereo attiva – Fonte: spm
La “modalità aereo” è un’impostazione disponibile su tutti i dispositivi mobili: impedisce l’invio o la ricezione di chiamate e SMS. E per una buona ragione, quando lo attivi, il tuo cellulare non ha più la possibilità di connettersi alle reti cellulari o al Wi-Fi o al Bluetooth . Pertanto, non è possibile effettuare o ricevere chiamate, inviare messaggi ai propri contatti o persino navigare in Internet. Tuttavia, è ancora possibile scattare foto, ascoltare musica, giocare ad alcuni giochi offline o scrivere e-mail/messaggi (da inviare successivamente).
Per attivare la “modalità aereo” su iPhone o iPad, non devi fare altro che scorrere verso l’alto dalla parte inferiore dello schermo. Noterai una piccola icona di aeroplano nel menu che appare. Cliccandoci sopra diventerà arancione e si attiverà la funzione. Allo stesso tempo, noterai che il Wi-Fi è stato disattivato e il tuo dispositivo non trasmette più segnale radio. Se hai un cellulare Android, il processo è simile: scorri verso il basso dall’alto e attiva la “modalità aereo”.
Buono a sapersi : se il simbolo “aereo” è evidenziato, è perché questa modalità impedisce interferenze durante i viaggi aerei. I nostri telefoni cellulari inviano e ricevono costantemente segnali sotto forma di onde radio. Anche quando non sei connesso alla rete e non effettui chiamate, il cellulare cerca sempre le reti più vicine o una connessione Wi- Fi più forte .
È meglio attivare la modalità aereo durante la ricarica del cellulare?

Modalità aereo – Fonte: spm
Chiamata anche “modalità offline”, “modalità autonoma” o “modalità volo”, non è necessario attendere l’imbarco su un aereo per attivarla. Nella vita di tutti i giorni, questa funzione può servirti in molti modi. Ma alcuni dicono che sarebbe anche il modo migliore per ricaricare il tuo cellulare più velocemente. Mito o realtà?
In teoria, poiché le comunicazioni mobili sono disattivate e non consumano energia, la batteria è destinata a consumare meno mAh (milliampere/ora) durante la ricarica. Ma, in pratica, la velocità di caricamento è davvero più significativa? Per rispondere a questa domanda, il portale specializzato Pro Android ha voluto fare il proprio esperimento testando la ricarica di un cellulare Xiaomi Mi 10 T Lite.
Ecco i risultati:
- Cellulare all’1% di batteria con Wi-Fi, NFC e Bluetooth attivati: durante 30 minuti di ricarica, il cellulare raggiunge il 40%.
- Cellulare con batteria all’1% con modalità aereo: per 30 minuti di ricarica, il cellulare raggiunge il 43%.
Come vedete, la differenza percentuale tra la ricarica classica e la ricarica in modalità aereo è solo del 3%, un tasso abbastanza minimo, anche se effettivamente il secondo metodo rimane più veloce. Tuttavia, non solo il vantaggio non è così significativo, ma durante questo periodo smetterai anche di ricevere messaggi o chiamate importanti. Quindi ne vale davvero la pena? Sta a te…
Spegni il cellulare per caricarlo più velocemente