Tra le alte temperature, il costante contatto con acqua e vapore, la piastra del ferro da stiro è sempre infestata da depositi di calcare. Senza contare che i capi appena lavati possono contenere ancora tracce di detersivi e altri prodotti chimici per il lavaggio che, a contatto con la piastra riscaldante, creano ulteriori depositi. Ecco perché non puoi sottrarti alla pulizia periodica del tuo dispositivo. Sia per preservarne la longevità che per evitare di danneggiare il bucato!
Siamo d’accordo, la stiratura è una seccatura per molte persone. È un compito noioso che di solito richiede molto tempo e, per finire, non sempre fornisce i risultati attesi. Tuttavia, per evitare frustrazioni e soddisfare al meglio le tue aspettative, ci sono alcuni modi molto efficaci per una stiratura impeccabile senza troppa fatica. Per iniziare, concediti un momento per pulire a fondo il ferro e rendere la piastra molto più liscia per facilitare la stiratura.
Allora, scoprirai in questo articolo alcuni metodi naturali ed economici, come il trucco della fecola di patate, che trasformeranno radicalmente il tuo rituale di stiratura. Alcune idee geniali che probabilmente non conoscevi e che potrebbero persino farti risparmiare elettricità!
Suggerimenti per una stiratura migliore
Prima di iniziare a stirare, ricorda sempre di controllare le istruzioni sull’etichetta del capo per regolare la temperatura per evitare di danneggiare il tessuto. Tieni anche presente che alcuni tessuti scuri, in particolare l’acrilico, possono danneggiarsi e sciogliersi a diretto contatto con la piastra del ferro da stiro. Si consiglia di stirarli al rovescio e a una temperatura fresca. È anche meglio mettere un panno umido tra l’indumento e il ferro da stiro.
Attenzione : non utilizzare la funzione “colpo di vapore” su alcuni tessuti delicati come la seta, che potrebbero danneggiarli. E se ne hai la possibilità, prova ad appendere subito i tuoi capi stirati sulle grucce, così manterranno la loro forma più a lungo senza la comparsa di pieghe.
Ecco alcuni suggerimenti per stirare al meglio il bucato
Maglioni di lana: arrotolali in un asciugamano o stendili orizzontalmente. Se li appendi rischi di deformare il tessuto e di allungare le maniche.
Pantaloni: gira i pantaloni e inizia dalle tasche, poi dalla cintura. Girali e stirali dritti, iniziando dall’alto. Posizionare la cintura sul lato arrotondato dell’asse da stiro e girare poco alla volta, stirando verso la vita. Le gambe dei pantaloni devono essere posizionate una sopra l’altra, allineando le cuciture laterali di entrambe le gambe per evitare pieghe.
Camicie: vanno stirate sbottonate, iniziando dal collo piatto, passando poi per le maniche. Quindi passa alla parte anteriore della camicia, iniziando dalle asole e dai bottoni. Fai attenzione a aggirarli per evitare brutti segni. Sbottona i polsini e appiattiscili. Dovrebbero essere stirati sulle maniche, spostando tutte le pieghe verso i bordi. Quindi allungare la manica il più possibile sulla tavola e stirare in piano.
Gonne: stira le fodere delle tasche al rovescio, poi mettile con il lato dritto nell’asse e girale al rovescio durante la stiratura.
Jeans: per quanto riguarda i pantaloni, iniziate dalla fodera delle tasche, mettendo i jeans al rovescio. Quindi giralo e stira una gamba alla volta fino a 10 cm dalla vita. Infine, gira la parte superiore verso di te e passa la punta del ferro intorno alla vita.
Lenzuola: è consigliabile stirare le lenzuola ancora leggermente umide per facilitare la stiratura ed evitare la formazione di pieghe durante l’asciugatura. Nel caso di lenzuola con angoli elastici, non stirare l’elastico, in quanto potrebbe allungarsi. Passa le mani attorno ai bordi superiori e premili insieme. Ripeti per i bordi inferiori. Passarci sopra una mano e appiattire la superficie per evitare pieghe. Infine piegate il lenzuolo in tre piegando i bordi verso il centro prima di stirare.
Asciugamani: non c’è bisogno di stirarli, ma se insisti puoi piegarli in tre nel senso della lunghezza e stirarli velocemente.
Fecola di patate per facilitare la stiratura

Ecco un suggerimento che adotterai rapidamente!
Mescolando la fecola di patate con l’acqua si ottiene una soluzione particolarmente indicata per stirare i capi più difficili, poiché ha un alto contenuto di amido. Quest’ultimo è molto efficace per lisciare i tessuti, eliminare le pieghe, prevenire i depositi di polvere e favorire una buona tenuta dei vestiti!
Mescolare bene 1 cucchiaino di fecola di patate (o in alternativa amido di mais) con 1 litro d’acqua e versare in un contenitore per detersivo munito di nebulizzatore. Lascia che questa soluzione si dissolva completamente continuando ad agitare il contenitore. Spruzzate poi piccole quantità sui vestiti e noterete subito che il ferro scivolerà sui tessuti senza alcuna difficoltà.
Come preparare un disincrostante casalingo per la vasca del ferro da stiro?
In caso di cattiva manutenzione, il ferro da stiro potrebbe rapidamente non funzionare più. Il suo peggior nemico è senza dubbio il calcare. Tende ad intasare e danneggiare le superfici interne ed esterne del dispositivo, soprattutto nei fori della piastra e nel serbatoio. Questo rende la stiratura più laboriosa o addirittura rischia di compromettere il buon funzionamento del ferro. Tra tartaro e calcare, è davvero sottoposto a dure prove!
Come realizzare un anticalcare naturale da utilizzare periodicamente per rimuovere calcare e residui di calcare che si incastrano nel ferro? Basta mescolare 1 cucchiaio di aceto in 1 litro d’acqua e versare la soluzione risultante direttamente nel serbatoio. Lasciare agire per 10-15 minuti, accendere il ferro e lasciare evaporare completamente il liquido. Allo stesso modo, puoi utilizzare una piccola quantità di acqua e aceto per pulire la piastra e rimuovere eventuali residui di calcare formatisi nei fori.
NB: grazie alla sua acidità, l’aceto è un disincrostante particolarmente efficace per mantenere il ferro e proteggerlo dai depositi di calcare. Questo prodotto naturale ed ecologico è anche la soluzione ideale per disincrostare molti altri elementi della casa, come soffioni doccia, rubinetteria e fughe delle piastrelle.
Limone, sale e aceto per disincrostare il ferro

Per rimuovere il calcare e lo sporco dalla piastra del ferro da stiro, puoi utilizzare il succo di un limone. È anche un potente agente disincrostante che risolve il problema in pochissimo tempo. Utilizzando un panno umido imbevuto di liquido, è sufficiente strofinare direttamente sulle zone incrostate di calcare per qualche minuto, prima di risciacquare con acqua tiepida. La suola ritroverà tutto il suo splendore e lucentezza originali. Come bonus, scivolerà molto più facilmente sui tuoi vestiti!
L’altro modo naturale per pulire un ferro particolarmente scheggiato è mescolare sale e aceto di mele. Unendo i due ingredienti otterrete una soluzione leggermente abrasiva che potrete strofinare delicatamente sulla piastra del ferro da stiro con un panno morbido leggermente umido. Eliminare eventuali residui di calcare e appoggiare il ferro su uno strofinaccio, lasciando fuoriuscire un po’ di vapore.
Bicarbonato di sodio per disincrostare il ferro

Uno dei metodi naturali più efficaci per pulire il ferro da stiro è usare il bicarbonato di sodio, il detergente essenziale per la casa che spopola in ogni casa. Oltre alle sue proprietà smacchianti e sgrassanti, ha la particolarità di ridurre il contenuto di calcio dell’acqua e quindi di combattere efficacemente il calcare e il tartaro.
Strofinate le zone interessate direttamente con il bicarbonato sulla suola calda utilizzando una spugnetta umida che pulirà perfettamente il metallo, eliminando ogni tipo di incrostazione o macchia.
Acqua profumata fatta in casa
Oltre a una stiratura impeccabile, vuoi donare al tuo bucato un profumo gradevole e duraturo?
Non c’è niente di meglio di un’acqua profumata completamente ecologica composta da poche gocce di olio essenziale a bassa densità (es. olio di lavanda) e acqua. Mescola l’acqua e il tuo aroma preferito in un recipiente dotato di flacone spray e spruzza piccole quantità direttamente sui vestiti poco prima di stirarli.