Leggere, gourmet, dolci… le frittelle dolci sono sempre benvenute al mattino a colazione, per il dessert o per lenire un po’ di languorino. Qualunque sia il contesto, ci deliziano e ci confortano. Chi può rifiutare una Suzette o una crepe al cioccolato? Ma come riuscire ad averli finissimi e morbidi?

Certo, ci sono molte tecniche. Ma, oggi, metteremo in luce il segreto del pasticcere Albert Chambon, che utilizza un ingrediente inaspettato. Scopri velocemente questo originale trucco per preparare delle succulente frittelle.

Mangia un pancake gourmet

Frittelle, per fare il pieno di energia!

Chi dice frittelle, dice necessariamente carboidrati. Ecco perché li amiamo, giusto? Se li divori al mattino al risveglio, poiché rappresentano una grande fonte di energia per il corpo, ti sentirai in ottima forma!

Impara comunque che una porzione contiene circa 200 calorie, a seconda del ripieno e dell’impasto. Pertanto, i pancake integrali rimangono l’opzione migliore. Oltre ai carboidrati, trarrai beneficio dalle fibre, che aiutano a stabilizzare la glicemia.

Preparare la pastella per frittelle

Qual è questo ingrediente speciale utilizzato da questo pasticcere?

Certo, ci sono vari  consigli della nonna per preparare delle buone frittelle , ma scopriamo insieme la famosa ricetta speciale dello chef Albert Chambon.

Quando vuole stupire la sua famiglia con il suo dolce preferito d’infanzia, lo chef prepara le sue frittelle utilizzando un ingrediente insospettabile: la birra. Sì, sì, avete letto bene. Usa 200 g di farina, 1 uovo, 100 g di zucchero, un pizzico di sale, circa 350 ml di latte, 200 g di noci, 50 ml di miele, un po’ di olio, zucchero a velo… e 50 ml di birra.

In che modo questa bevanda alcolica fa la differenza? No, contrariamente alla credenza popolare, la birra non “alzerà” l’impasto, ma soprattutto eviterà che le vostre frittelle si secchino e fornirà una consistenza più leggera. Come bonus, il lievito offrirà questo lato morbido molto apprezzato dai grandi golosi.

Il metodo di preparazione non è affatto complicato. Questa ricetta di noci e miele è veloce, in soli tre semplici passaggi.

  • Impastare la farina con le uova, lo zucchero, il sale e aggiungere il latte poco alla volta, fino ad ottenere un composto omogeneo.
  • Poi versate la birra e qualche goccia d’olio. Le vostre frittelle saranno morbide e per niente asciutte.
  • Per il ripieno, mettete le noci in una padella senza olio. Fateli raffreddare, quindi mescolateli al miele.
  • Ecco qua: potete servire le crêpes piegate, attorcigliate, impilate… quindi usate la fantasia per creare le forme più originali.

NB  : quale birra devo usare? Dimentica quella troppo piccante o amara, meglio optare per una birra bianca, di frumento o a bassa fermentazione.

Capovolgere una crepe sulla padella

Come evitare che i pancake si attacchino alla padella?

Questo è il più grande svantaggio quando si preparano i pancake. Pensiamo di aver raccolto tutti gli ingredienti per preparare l’impasto perfetto, ma ora finisce per attaccarsi alla padella. Che tu stia preparando una semplice ricetta per i pancake, o quella con la birra di cui sopra, c’è  un trucco che ti aiuterà a capovolgerli molto più facilmente nella padella  senza che si attacchino.

Ecco il metodo collaudato: aggiungere 50 g di burro (un cubetto) a 500 ml di impasto. Amalgamare bene tutti gli ingredienti prima di iniziare la cottura. Il burro non solo eviterà che i pancake si attacchino, ma come bonus conferirà un gusto speciale ai pancake. E non dimenticare di ungere a sufficienza l’intera padella.