I nostri smartphone sono diventati una parte inscindibile della nostra vita quotidiana e l’idea che si scarichino completamente crea in noi una sensazione di stress e ansia, motivo per cui evitiamo che ciò accada. In effetti, non appena è apparsa la ricarica rapida, molti di noi l’hanno adottata. Ma ti sei mai chiesto se risparmiare tempo può danneggiare la durata della batteria o farla consumare? Spiegazione !
In un mondo in cui tutto va veloce, le nostre vite sembrerebbero trascinate da un costante ritmo frenetico. E a proposito di telefoni, dover aspettare ore per caricare lo smartphone è diventato praticamente noioso.
Come si carica la batteria di un cellulare?
La ricarica rapida è un modo molto comodo per ricaricare la batteria del telefono in brevissimo tempo, a patto che questa opzione sia supportata dal proprio dispositivo e che si disponga di un caricabatterie in grado di fornire l’energia necessaria. Detto questo, il fenomeno del sovraccarico è una preoccupazione per alcuni proprietari di telefoni. In effetti, molte persone temono che la batteria del cellulare si ricarichi oltre la sua capacità e possa danneggiarla .
-
La ricarica di uno smartphone avviene in più fasi per preservarne la batteria
Questo perché i moderni telefoni cellulari sono dotati di batterie agli ioni di litio che funzionano secondo il metodo CCCV quando sono accesi. Quindi, non importa quanto sia potente il tuo caricabatterie, la batteria del tuo smartphone si ricarica in due fasi. : uno stato di corrente costante in cui la tensione aumenta per fornire al dispositivo la massima energia, quindi uno stato di tensione costante durante il quale la potenza della corrente viene ridotta per proteggere la batteria ed evitare qualsiasi rischio di sovraccarico o surriscaldamento, suscettibile di danneggiarne la componenti. Quindi, a meno che la batteria o il caricabatterie non presentino un guasto tecnico, la ricarica rapida non è molto diversa dalla ricarica normale. Per essere più chiari, la ricarica rapida non è di per sé pericolosa per la batteria del tuo telefono, perché anche utilizzando un caricabatterie ad alta potenza non c’è rischio di “sovraccarico”. Tuttavia, una condizione che ne deriva può comunque danneggiare la batteria del cellulare.

La ricarica rapida può danneggiare la batteria del tuo smartphone?
La ricarica rapida , infatti, si attiva solo durante la prima fase, ovvero lo “stato di corrente costante”, motivo per cui i produttori di smartphone fanno pubblicità come “una ricarica del 50% in soli 30 minuti”. Detto questo, non appena viene avviata la seconda fase, la ricarica riprende la sua tariffa standard. In questo caso, perché è sbagliato optare per la ricarica rapida?
-
La ricarica rapida produce più calore
Quando l’energia di ricarica si accumula rapidamente nella cella della batteria agli ioni di litio, la temperatura del dispositivo aumenta. Pertanto, dovrebbe essere chiaro che questo tipo di carico produce più calore rispetto al carico standard. Questa situazione può essere problematica, poiché il calore eccessivo provoca il degrado dei componenti interni delle batterie. Di conseguenza, la loro durata può ridursi più rapidamente rispetto all’utilizzo di un caricabatterie standard.
Soluzione: Sebbene sia assolutamente necessario evitare di utilizzare i caricabatterie economici , poiché sono generalmente di scarsa qualità, danneggiano la batteria del tuo cellulare, presentano un alto rischio di cortocircuiti e incendi, è anche consigliabile utilizzare con parsimonia la funzione di ricarica rapida e ricorda che il calore è il peggior nemico della tua batteria!

Per concludere, l’utilizzo della ricarica rapida può infatti causare problemi alla batteria del proprio smartphone a causa del calore che può generare. Quindi, è meglio usarlo solo in caso di estrema emergenza.