Arriva l’inverno e con esso arriva la sua quota di disagi per gli automobilisti. Infatti, con l’abbassarsi delle temperature, tutte le superfici vetrate dell’auto: parabrezza e cristalli laterali tendono ad appannarsi. Questa condensa è spesso causata dalla presenza di umidità all’interno dell’abitacolo. Ti diamo in questo articolo un metodo per sbarazzartene rapidamente.
Tenere pulito il parabrezza dell’auto è fondamentale per avere una buona visibilità su strada durante la guida. Lo stesso vale per i finestrini laterali e gli specchietti. Manovrare il veicolo in tali condizioni può essere pericoloso per l’incolumità dei passeggeri. Oltre ai trattamenti antiappannanti esistenti in commercio, altri prodotti semplici ed accessibili possono essere utilizzati quotidianamente per eliminare la nebbia o renderla meno intensa e persistente.
Come si sviluppa la nebbia sui finestrini dell’auto?

L’appannamento del parabrezza è uno dei principali vincoli incontrati dagli automobilisti in inverno. Questo fenomeno di condensazione si verifica quando i livelli di temperatura e umidità all’interno e all’esterno dell’abitacolo dell’auto sono diversi. Pertanto, è sufficiente che le particelle di umidità calda entrino in contatto con un parabrezza freddo, affinché le gocce d’acqua si accumulino sul parabrezza sotto forma di nebbia. Cette augmentation de l’humidité dans l’air peut également être générée par la respiration des passagers, la présence d’objets humides dans la voiture ou une fuite au niveau des joints en caoutchouc des portes, du pare-brise, du hayon ou du tronco. È quindi importante eliminarlo per mettersi in viaggio in sicurezza.
Come evitare che si formi la nebbia sui finestrini dell’auto?
C’è un trucco semplice ma insolito per evitare l’appannamento dei finestrini dell’auto. Naturalmente, questo deve essere accompagnato dalla pulizia preventiva del parabrezza, dei finestrini laterali e del tettuccio apribile.
-
Schiuma da barba, una soluzione efficace contro l’appannamento

La schiuma da barba è uno dei rimedi insospettabili per l’appannamento di parabrezza e vetri. Il metodo è semplice: utilizzando un panno in microfibra, stendete una manciata di schiuma in modo da ricoprire uniformemente tutta la superficie del vetro. Lasciare agire per dieci minuti quindi, utilizzando un altro panno pulito e asciutto, passare il vetro per rimuovere il prodotto. Un rivestimento protettivo quasi trasparente rimarrà sulla superficie fino a un mese per evitare che l’umidità si accumuli sul parabrezza e su altri finestrini del veicolo.
Altri trucchi per sbarazzarsi della nebbia sul parabrezza dell’auto
Il modo più efficace per rimuovere la nebbia è utilizzare lo sbrinatore dell’auto. Altri metodi semplici possono essere altrettanto efficaci per eliminare l’umidità all’interno della cabina. Ecco alcuni esempi.
-
Attiva i tergicristalli dell’auto

Se noti l’appannamento sul parabrezza, è possibile rimuoverlo semplicemente azionando i tergicristalli del veicolo. Attendere qualche minuto affinché il movimento pulisca i vetri esterni e rimuova l’appannamento. Questa è davvero una delle opzioni più convenienti e veloci per raggiungere questo obiettivo.
-
Apri i finestrini dell’auto
L’altro modo semplice per evitare che si formi la nebbia sul parabrezza è aprire i finestrini del veicolo. Questo semplice gesto, infatti, permette di rinnovare l’aria all’interno dell’auto e di limitare le differenze di temperatura tra l’ambiente esterno all’auto e il suo interno.
-
Usa le bustine di gel di silice per disappannare l’auto

Infine, uno dei trucchi economici per eliminare l’appannamento sui parabrezza è quello di posizionare delle bustine di gel di silice sul cruscotto. Questo prodotto, infatti, è efficace nell’assorbire l’umidità e, di conseguenza, l’appannamento sul parabrezza. È possibile utilizzare un bicchiere o un bicchierino di plastica per inserire il prodotto. Tuttavia, le bustine di silice devono essere tenute fuori dalla portata dei bambini piccoli. Per limitare i rischi, inserire il prodotto in sacchetti di tessuto chiusi.