Sei un fan degli spaghetti ma non sai quanto ne serve per prepararli? Ti spiegheremo come misurare una porzione precisa di spaghetti senza scaglie, insieme ad alcuni pratici consigli per ottenere il risultato che desideri.
Esistono alternative alla bilancia per misurare una porzione di spaghetti?

Gli spaghetti sono senza dubbio uno dei formati di pasta più apprezzati, seguiti da penne, fusilli, rigatoni, farfalle, lumache e lasagne. Sono molto amate da grandi e piccini e sono il formato di pasta più consumato in tutte le cucine.
Tuttavia, cucinare gli spaghetti può essere una sfida, soprattutto se non si dispone di una bilancia per misurare le quantità necessarie. Fortunatamente esistono diversi metodi pratici e accessibili a chiunque per risolvere questo problema in pochi istanti e senza alcun costo. Anche se non hai una bilancia, puoi facilmente calcolare le giuste dosi utilizzando uno di questi metodi convenienti e sicuri.
Come misurare una porzione di spaghetti senza bilancia?
Il metodo a mano: semplice, pratico e veloce
Se non hai utensili nelle vicinanze, puoi optare per questa alternativa che ti permette di calcolare la quantità di pasta necessaria. Il metodo è semplice e pratico e in pochi secondi permette di mettere in pentola la giusta porzione di spaghetti senza esagerare o restringere la quantità.
Per utilizzare il metodo del dito, viene creato uno spazio tra l’indice e il pollice, come se si facesse un segno OK. In questo modo si dosano circa 60 grammi di spaghetti, la giusta quantità per un secondo a persona. Se è un accompagnamento, unisci il dito indice alla punta del pollice e avrai la giusta misura.
Il metodo della bottiglia di plastica
Si tratta di utilizzare una bottiglia di plastica, semplicemente rimuovendo il tappo. Tolto il tappo, la pasta viene posta all’interno della bottiglia di plastica. Tutto lo spaghetto che riesce a trattenere, coprendo l’intero diametro del cappello (interno), forma una porzione di pasta adatta a tutti.
Se vuoi essere sicuro di non sbagliare, non appena avrai la possibilità di utilizzare una bilancia da cucina, puoi fare un tentativo mettendo alla prova questo consiglio, è certo che rimarrai estremamente soddisfatto.
Il metodo del tappo di bottiglia: come misurare 100 g di pasta?
Ma non è tutto, chi non si fida di questa tecnica può utilizzare anche il tappo della bottiglia, in questo caso il diametro indica la porzione perfetta per una persona con un appetito maggiore. Questo accorgimento permette di dosare una porzione di 100 grammi di spaghetti, quindi più abbondante rispetto al metodo precedente.
Il metodo del bicchiere d’acqua
Chi preferisce scegliere all’ultimo minuto un altro formato di pasta scegliendo fusilli o penne, può utilizzare un bicchiere d’acqua che contenga almeno 40 g di pasta cruda, se non ha a disposizione una bilancia.
Quanta pasta dovrebbe essere fornita a persona per un pasto?

Se si tratta di pasta non cotta, basterebbero dagli 80 ai 100 grammi di pasta per persona adulta, e dai 50 ai 70 grammi se si tratta di un bambino, questa misura vale anche per i maccheroni che per gli spaghetti. Per la pasta fresca ripiena si consiglia una quantità di circa 150 grammi per gli adulti e 80 grammi per i bambini. Se vuoi fare i noodles per la zuppa, 30-40 grammi sono una quantità perfetta.