In auto, alcuni accessori non solo favoriscono il comfort, ma migliorano anche la guida, e quindi ottimizzano la sicurezza degli automobilisti. Questo è il caso, in particolare, dei tappetini. Tuttavia, la maggior parte delle persone ne sottovaluta la funzionalità e ne trascura la manutenzione. Tuttavia, per evitare il possibile rischio di incidenti stradali, è necessario mantenerli correttamente o sostituirli periodicamente quando i segni di usura sono percepibili. Scopri quando e perché cambiare i tappetini della tua auto.
Perché devi sostituire i tappetini della tua auto?

I tappetini per auto sono articoli poco costosi, rispetto ad altri articoli nell’auto, ma hanno sicuramente un impatto sull’aspetto degli interni. Proteggono così il pavimento del veicolo da macchie e usura. Ma poiché accumulano molti residui di polvere e sporco, devi ricordarti di pulirli regolarmente. Inoltre, per motivi di pulizia e sicurezza, è consigliabile sostituirli occasionalmente quando sono veramente danneggiati.
Cambiare periodicamente i tappetini per auto non dovrebbe mai essere preso alla leggera. Soprattutto dal lato del guidatore. Perché questo supporto non è solo legato alla pulizia, ma ha anche un’importante vocazione funzionale. Se non soddisfa gli standard appropriati, potrebbe interferire con la guida e causare gravi danni. Pertanto, se i tappetini sono usurati e non sostituiti in tempo, potrebbero pregiudicare la tua sicurezza.
Ogni quanto devono essere cambiati?

Si consiglia di cambiarli almeno una volta ogni due anni, o anche una volta all’anno. Dopo questo periodo, infatti, a seguito di un uso costante, iniziano a logorarsi e non assolvono più alle loro funzioni. La cosa migliore è comunque controllare regolarmente le loro condizioni per non essere colti alla sprovvista.
Ecco i segnali di allarme a cui prestare attenzione:
-
Tappetino scivoloso
Quando un tappetino non sta al suo posto e si sposta continuamente, è molto fastidioso perché devi riadattarlo continuamente al posto giusto. Può anche essere pericoloso: se scivola costantemente, il tappetino lato guida può impedirgli di guidare correttamente. In particolare rischia di impedirgli di mettere i piedi sui pedali. Se questo è il caso, non aspettare di sostituire il tuo tappetino con un altro preferibilmente antiscivolo!
-
Dimensioni pessime
Se hai acquistato un set di tappetini, alcuni potrebbero non essere della misura corretta. Tuttavia, è essenziale che si adattino perfettamente sotto i sedili. I tappeti troppo piccoli non proteggono il pavimento in modo efficace, quindi il pavimento sarà sempre pieno di macchie e sporco. Questo può portare all’incrostazione di macchie ostinate e cattivi odori nell’abitacolo. D’altra parte, se il tappetino lato guida è troppo grande, ti impedirà di raggiungere i pedali. È quindi importante trovare i modelli più adatti al proprio veicolo.
-
Indossare
Questo è il segnale più evidente: un buco nel tappeto non è solo antiestetico, è soprattutto pericoloso. Se la tua scarpa affonda in questo buco, rischi di rimanere bloccato con il piede e di fare una brutta manovra di guida. Raggiungere i pedali velocemente, senza alcun vincolo, è condizione imprescindibile per una guida sicura e senza rischi. Inoltre, non appena senti il minimo disagio, considera di sostituire il tappeto il prima possibile.
Infine, se sono spesso vittime di umidità o fuoriuscite di liquidi, alcuni tappeti possono ammuffire nel tempo e avere un cattivo odore. Possono quindi influenzare l’intera macchina. A meno che non li lavi bene, è meglio cambiarli velocemente.
E per quanto riguarda la pulizia? A questo proposito, va notato che i tappetini in gomma sono anallergici, resistenti e facili da pulire. Idealmente, se cerchi praticità, questi sono i modelli che fanno per te. Per quanto riguarda i tappeti in tessuto, sono sicuramente meno funzionali, più noiosi da pulire, ma sono più estetici ed eleganti. Sta a te decidere: la scelta spesso dipende dalle esigenze e dalle preferenze del conducente.