Arbusto appartenente alla famiglia delle Lauraceae, dalle foglie lunghe, verdi e lucenti, l’alloro è molto spesso utilizzato in cucina per condire le pietanze. Originaria del Mediterraneo, questa pianta cresce spontanea nelle zone boschive e collinari. Puoi facilmente coltivarlo in casa, poiché è resistente e richiede poca manutenzione. Tollera infatti condizioni di siccità e cresce anche in terreni poveri.
Ma, oltre ad insaporire le vostre ricette culinarie, l’alloro è anche rinomato per il suo notevole potenziale deodorante. Scopri rapidamente come usarlo per raffreddare il tuo frigorifero.

Cattivo odore di frigo – Fonte: spm
Il trucco dell’alloro per deodorare il frigorifero
L’alloro è una pianta aromatica facilmente riconoscibile con le sue foglie verde scuro e piccoli fiori gialli. Molto apprezzato in cucina per insaporire carni e zuppe, è noto anche per le sue proprietà medicinali: è stato a lungo utilizzato in erboristeria per curare malanni e malattie. Ma quello che molti non sanno è che agisce anche come deodorante naturale e può quindi neutralizzare tutti i tipi di cattivi odori presenti in casa, soprattutto quelli che si annidano nel frigorifero. Precisamente, poiché è fortemente consigliato conservarlo in un luogo fresco per preservarne le proprietà medicinali e la sua fragranza, mettendolo in frigorifero prenderete due piccioni con una fava. In tal modo, le foglie rimarranno fresche più a lungo e gli odori sgradevoli saranno subito dissipati dal profumo delicato e inebriante dell’alloro. Invece di affidarsi sistematicamente alle sostanze chimiche, l’alloro può quindi essere utilizzato come ingrediente naturale per eliminare gli odori indelicati dal frigorifero .
Come usarlo ?
- Prendi delle foglie fresche o secche
- metterli in un piccolo contenitore o sacchetto di stoffa e installarlo nella parte posteriore del frigorifero, lontano dagli alimenti per evitare che ne assorbano l’odore.
- Noterai subito che l’alloro rimuove i forti odori, lasciando il frigorifero fresco e profumato.
NB : per aumentare l’efficacia del tuo deodorante per ambienti fatto in casa, puoi considerare l’aggiunta di altre erbe, come timo, rosmarino e basilico. Queste piante sono anche note per le loro proprietà deodoranti. Fuse insieme, queste erbe profumate neutralizzeranno più facilmente gli odori sgradevoli.

Foglie di alloro – Fonte: spm
Frigo: come prevenire l’invasione di odori sgradevoli?
Ti chiedi spesso perché il tuo frigorifero è spesso infestato da cattivi odori? Non è un mistero: quando del liquido si rovescia accidentalmente e non lo si pulisce subito, si sviluppa un odore sgradevole. Allo stesso modo, se un pezzo di cibo finisce per marcire in un angolo senza che tu te ne accorga, anche questo causa questo tipo di problema. Infine, certi alimenti come cipolle, aglio o formaggio, se non vengono coperti, finiscono inevitabilmente per emanare odori sgradevoli. Non sorprende quindi che i cattivi odori finiscano per accumularsi all’interno del frigorifero.
Prima regola empirica: per depurare e rinfrescare l’elettrodomestico, devi assolutamente pulire a fondo il frigorifero. Per fare questo occorre staccare la spina e svuotarla completamente, lasciarla scongelare e pulirla con una soluzione deodorante a base di acqua calda e bicarbonato.
Dopo questa accurata pulizia, puoi installare le foglie di alloro. Non ne hai a portata di mano? Per combattere i cattivi odori rimanenti, ti consigliamo queste alternative naturali che assorbiranno efficacemente tutti i cattivi odori:
- Un limone tagliato a metà. Nella polpa si possono inserire chiodi di garofano con proprietà antibatteriche, per fornire un effetto più intenso.
- Un bicchiere con caffè macinato o fondi di caffè, noto anche per il suo potere deodorante.
- Un bicchiere di aceto bianco .
Per evitare la formazione di cattivi odori, è importante mantenere una buona igiene all’interno del frigorifero, ma anche assicurarsi che tutti i tuoi prodotti alimentari siano sani e non scaduti. La manutenzione è fondamentale per evitare l’accumulo di odori sgradevoli, per questo è necessario pulire regolarmente l’apparecchio e sistemare gli alimenti. Se alcuni cibi hanno già un forte odore alla base, è meglio conservarli in apposite scatole o avvolti in pellicola trasparente. E non dimenticare di buttare via il cibo stantio o ammuffito.