Il Natale si avvicina velocemente e presto si faranno sentire i rituali che accompagnano questa festa di fine anno. Tra queste, la preparazione del famoso tacchino di Natale, per il cenone della Vigilia. In effetti, ognuno intende cucinarlo a modo suo. Tuttavia, e se hai l’abitudine di lavare questo pollame prima di cuocerlo, sappi che questo è ampiamente sconsigliato. Spiegazione.
Lavare il tacchino prima di cuocerlo potrebbe essere pericoloso per la salute, come sottolinea la British Food Safety Agency (FSA) in un articolo pubblicato su LE FIGARO.
Perché è sconsigliato lavare il tacchino prima di cuocerlo?
La riuscita di un piatto dipende da tanti dettagli, che richiedono un’attenzione particolare. In questo senso e prima dell’arrivo del Natale, non è raro fare scorta di tacchini per poter effettuare qualche prova di cottura. L’obiettivo. il gol? Evita che questo pollame sia troppo cotto, troppo secco o anche troppo grasso. Una bella sfida, che non manca di stimolare gli apprendisti cuochi desiderosi di accontentare i propri cari durante questo periodo di feste . Se però c’è una pratica che la maggioranza adotta quando prepara il tacchino o prima di cuocerlo, è lavarlo accuratamente . Ma sapevi che questa pratica può essere pericolosa per la tua salute?

Non lavare il tacchino per evitare qualsiasi rischio di contaminazione
Forse non lo sai, ma i batteri Campylobacter sono una delle principali cause di gastroenterite acuta di origine alimentare. Quest’ultimo, essendo ampiamente presente nel tratto digerente degli animali da allevamento come il pollame e in particolare il tacchino . Per questo motivo e per evitare qualsiasi rischio di contaminazione, si consiglia di non lavare mai il pollame prima della cottura. Infatti, ricorrendo a questa pratica, le gocce d’acqua potrebbero diffondere i germi nel lavello della tua cucina, sul piano di lavoro, sugli utensili da cucina o anche sulle mani e sui vestiti.
Pertanto, e in caso di contaminazione, questo batterio potrebbe causare numerose patologie, i cui sintomi compariranno solo dopo due o anche tre giorni dal consumo del tacchino contaminato e si manifesteranno sotto forma di diarrea, vomito, febbre, dolori addominali e debolezza generale. Il rischio è tanto maggiore con la contaminazione incrociata tra carne cruda e altri alimenti vicini come insalata, verdure crude o altri oggetti come il lavello o gli utensili da cucina.
Precauzioni da prendere prima di preparare il tacchino
Per ridurre il più possibile il rischio di contaminazione e impedire la proliferazione dei batteri, ecco alcuni consigli da seguire per preparare correttamente il vostro tacchino o qualsiasi altro pollame, rispettando alcune misure igieniche.
Avvolgi il tacchino nel frigorifero: il Campylobacter di solito cresce sulla pellicola. Si consiglia quindi di avvolgere e conservare il tacchino in un sacchetto o altro contenitore ermetico , tenendolo lontano da altri cibi nel frigorifero. L’ideale sarebbe posizionarlo nella parte inferiore del dispositivo. In questo caso e anche se il liquido fuoriesce dal pollame, non intaccherà il resto del cibo, evitando così il rischio di contaminazione incrociata.
Scongelare correttamente il tacchino: se il vostro pollame è congelato, è consigliabile seguire le indicazioni riportate sulla confezione. In genere il tempo di scongelamento viene determinato in base al peso del pollame, quindi un tacchino di una decina di chili può richiedere fino a due giorni per scongelarsi correttamente. Inoltre, è meglio lasciare scongelare il pollame in frigorifero, poiché il freddo rallenta la crescita dei batteri . Ancora una volta, considera di posizionare il tacchino nella parte inferiore del frigorifero, lontano da altri alimenti.
Lavarsi bene le mani: nella foga del momento, questo è un passaggio spesso trascurato, ma è fondamentale lavarsi bene le mani, prima di cucinare e dopo aver maneggiato il tacchino , poiché il campylobacter si trova solitamente sul pollame o anche sul suo confezione.
Lavate il piano di lavoro e gli altri utensili da cucina: per evitare di contaminare il tagliere o qualsiasi altro utensile utilizzato per lavorare il tacchino, è consigliabile lavarli dopo averli utilizzati.
Cuocere bene il tacchino: il germe del campylobacter e altri batteri non resistono al calore. Da lì, controlla che il pollame sia cotto e non sia più rosa. Si noti che i batteri vengono generalmente distrutti intorno ai 65°C, come specificato nel sito Web farming.gouv.fr .

Come avrete capito, pulire il tacchino con acqua prima della cottura potrebbe accelerare la proliferazione di alcuni batteri, in particolare il campylobacter. Ora sai cosa devi fare prima di goderti il tuo tacchino di Natale!