Niente di più gustoso del pane fresco e croccante per accompagnare un piatto tradizionale, una zuppa o uno stufato. Il problema: che lo prepariate in casa o lo compriate presso il panificio locale, il pane tende rapidamente ad indurirsi. Inevitabilmente un pane raffermo non ha più la stessa gradevole consistenza di una buona fetta di pane. Pertanto, per preservarne più a lungo la freschezza, alcune persone tendono a conservarlo in frigorifero in sacchetti di plastica o di carta. Grosso errore ! Gli esperti sono formali, è necessario fermare questa abitudine che sarebbe dannosa per la salute. Quindi come possiamo conservarlo senza perdere le sue proprietà?
Senza dubbio il pane è uno degli alimenti più essenziali che troviamo quasi quotidianamente sulle nostre tavole. Il vantaggio della sua versatilità è che si presenta in mille modi: può essere consumato sotto forma di panini, hot dog, hamburger, crostini nelle nostre insalate, nei toast francesi… Purtroppo, quando si accumulano pezzi di pane a casa finiscono per indurirsi e non hai altra scelta che buttarli via.
Scopri come conservare il pane senza commettere errori per preservarne la freschezza!
Si sconsiglia di conservare il pane in frigorifero

Pane in freezer – Fonte: spm
Bianche, integrali o di segale, fatte in casa o cotte nel forno tradizionale . Il pane è un alimento base, essenziale nella maggior parte delle case. La maggior parte delle persone conserva il pane in apposite scatole o sacchetti nella credenza della cucina, ma altri scelgono di metterlo in frigorifero per goderne la freschezza il più a lungo possibile.
Ci sono pagnotte che diventano rafferme poche ore dopo essere state acquistate. Alcune persone pensano erroneamente che metterli in frigorifero, dove i cibi deperibili di solito mantengono la loro freschezza, rallenterà il processo. Tuttavia, gli esperti sostengono all’unanimità che questa abitudine non solo non permette di conservare la freschezza del pane, ma che in più è addirittura pericolosa per la salute.
Quando il pane viene refrigerato, le sue molecole di amido si ricristallizzano rapidamente a basse temperature, accelerando quindi l’essiccazione o la modellatura del pane. Per mantenerlo il più buono e fresco possibile, si consiglia di conservarlo a temperatura ambiente e non in frigorifero. È anche meglio conservarlo in un apposito contenitore o in un involucro di carta che copra al meglio il pane in modo che l’aria non possa entrare.
Puoi anche conservare il pane su un tovagliolo o un panno che svolge la stessa funzione del sacchetto di stoffa o del sacchetto di carta. Una buona alternativa da tenere a mente quando non si dispone di nessuno dei due contenitori. Basta avvolgere il pane e conservarlo in un luogo adatto. I materiali ideali sono il cotone o il lino, lavati sempre con un detersivo neutro che non lasci un odore molto forte o penetrante, poiché il profumo potrebbe permeare il pane. Questo consiglio vale anche per la borsa in tessuto.
Quali altri alimenti non dovrebbero essere conservati in frigorifero?

Miele – Fonte: spm
Ci sono un certo numero di alimenti diversi dal pane che non dovrebbero essere conservati in frigorifero. Possono essere conservati freschi a temperatura ambiente, quindi non hanno bisogno di essere refrigerati . Patate e cipolle sono due esempi perfetti: per godere più a lungo dei benefici nutrizionali di questi ortaggi, è meglio conservarli all’aria aperta in cucina o in dispensa.
Altro errore che si fa spesso: il miele non va mai messo in frigorifero, anche se il barattolo è stato aperto. Si conserva molto bene a temperatura ambiente per lungo tempo e può essere consumato indipendentemente dalla data. Tuttavia, l’esposizione a basse temperature provoca la cristallizzazione del miele.
Tuttavia, può ancora essere consumato tramite un piccolo trucco che lo restituirà al suo aspetto originale. Basta metterlo in una pentola d’acqua e scaldarlo a bagnomaria a fuoco basso finché non si scioglie. Togliete la schiuma che si forma sopra e il miele sarà di nuovo delizioso da gustare.