L’estate è spesso sinonimo di vacanze e meritato riposo.

Tuttavia, se sei un appassionato giardiniere, sai che questo periodo può anche essere stressante per il tuo giardino.

Infatti, la mancanza di cure regolari può avere conseguenze dannose sulle tue piante e sul tuo orto.

Ti sveliamo tutti i consigli per preparare il tuo giardino alla tua assenza e assicurarti di trovare uno spazio verde sano al tuo ritorno.

In programma: soluzioni per l’irrigazione, protezione da malattie e parassiti, gestione della crescita delle piante e tanti altri consigli pratici per un giardino autosufficiente e rigoglioso.

Organizzare un sistema di irrigazione adeguato ed efficiente

La prima sfida da affrontare per preparare il tuo giardino alla tua assenza è garantire un’irrigazione regolare adatta a ogni tipo di pianta.

L’acqua, infatti, è un elemento vitale per la sopravvivenza e lo sviluppo delle tue piante, soprattutto in estate.

  1. Irrigazione manuale : se hai la fortuna di poter contare su un vicino, un amico o un familiare che venga ad annaffiare il tuo giardino mentre sei via, non esitare a dare loro istruzioni precise sul fabbisogno idrico di ogni pianta. Puoi anche semplificare il compito raggruppando piante con esigenze simili e utilizzando strumenti adeguati (annaffiatoio, tubo flessibile, lancia per annaffiare).
  2. Irrigazione automatica : per assicurarti che il tuo giardino riceva l’acqua di cui ha bisogno senza l’intervento umano, considera di investire in un sistema di irrigazione automatico. Sono disponibili diverse opzioni: gocciolatori , tubi porosi , irrigatori o persino programmatori di irrigazione . Scegli il sistema più adatto alle dimensioni e alla configurazione del tuo giardino e alle esigenze delle tue piante.
  3. Suggerimento per la pacciamatura : per limitare l’evaporazione dell’acqua e ridurre il fabbisogno di irrigazione, prendi in considerazione la pacciamatura del terreno intorno alle tue piante. La pacciamatura può essere effettuata con vari materiali, come paglia, corteccia di pino, trucioli di legno o scarti vegetali. Inoltre limita la proliferazione delle erbe infestanti e arricchisce il terreno di materia organica.

Proteggi il giardino da malattie e parassiti

In tua assenza, il tuo giardino è più vulnerabile agli attacchi di parassiti e alle malattie.

Ecco alcuni consigli per rafforzare le difese naturali delle vostre piante e limitare il rischio di contaminazione e invasione.

  • Trattamenti preventivi : prima di andare in vacanza, prenditi il ​​tempo per ispezionare attentamente le tue piante e trattare quelle che mostrano segni di debolezza o infestazione. Puoi utilizzare prodotti naturali, come la poltiglia bordolese, il letame di ortica o l’olio di neem, per combattere le malattie fungine e i parassiti.
  • Barriere fisiche : per proteggere le tue piante dai predatori (lumache, chiocciole, uccelli), puoi installare barriere fisiche intorno a loro. Gusci d’uovo schiacciati, paletti di rame o reti anti-uccelli sono tutte soluzioni efficaci ed ecologiche per tenere lontani gli indesiderati.
  • Il potere delle piante da compagnia : alcune piante, se associate, possono proteggersi a vicenda da malattie e parassiti. Ad esempio, la maggiorana respinge mosche bianche e afidi, mentre il nasturzio allontana gli afidi dalle altre piante. Non esitate a piantare questi alleati naturali nel vostro giardino per rafforzare le difese delle vostre piante senza ricorrere a prodotti chimici.
  • Mantenere un equilibrio naturale : Promuovere la biodiversità nel tuo giardino è essenziale per mantenere un equilibrio naturale e limitare la proliferazione di parassiti. Per fare questo, valuta la possibilità di installare rifugi per insetti ausiliari (coccinelle, merletti, ricci), piantare fiori di miele per attirare gli impollinatori e creare zone di ombra e umidità per favorire la vita del suolo.

Controlla la crescita di piante ed erbe infestanti

Mentre sei via, la crescita di piante ed erbacce può rapidamente sfuggire al controllo.

Ecco alcuni consigli per anticipare e limitare questo fenomeno promuovendo al tempo stesso un giardino armonioso ed estetico.

  • Taglio e potatura : prima di partire, considera di tagliare e potare le piante che ne hanno bisogno. Questo guiderà la loro crescita e impedirà loro di diventare troppo invasivi. Inoltre, alcune potature (come le rose o gli arbusti a fioritura estiva) sono benefiche per la salute delle piante e promuovono fioriture più abbondanti.
  • Gestione delle erbacce : per evitare che le erbacce prendano il sopravvento mentre sei via, dedica del tempo a diserbare manualmente il tuo giardino prima di partire. Puoi anche applicare un pacciame organico (come accennato in precedenza) per limitare la loro proliferazione. Se hai un orto, pensa a seminare concimi verdi (come la senape o il trifoglio) che andranno a competere con le erbacce arricchendo il terreno.
  • Scelta delle piante : Per limitare la manutenzione al tuo ritorno, privilegia le piante che hanno una crescita lenta e controllata. Alcune specie, come le graminacee ornamentali, sono particolarmente adatte a comporre un giardino che richiede pochi interventi.

Preparare la vendemmia e anticipare il ritorno

Se hai un orto, non raccogliere per alcune settimane può essere problematico.

Ecco alcuni suggerimenti per preparare i tuoi raccolti per la tua assenza e facilitare il tuo ritorno.

  1. Raccolta anticipata : prima di andare in vacanza, prendi in considerazione la raccolta di frutta e verdura che sono già mature o che lo saranno mentre sei via. Ciò eviterà sprechi e sfrutterà appieno la tua produzione. Prendi in considerazione anche la raccolta di fiori appassiti per promuovere la formazione di nuovi boccioli di fiori.
  2. Conservazione dei raccolti : per conservare più a lungo i tuoi raccolti, puoi trasformarli in marmellate, composte, ratatouille, zuppe, ecc. Queste preparazioni possono essere conservate in barattoli sterilizzati oppure congelate, in modo da poterle consumare al vostro ritorno.
  3. Stimolazione della produzione : alcune colture, come pomodori o fagioli, possono essere stimolate pizzicando le estremità degli steli. Questa operazione, effettuata prima della tua partenza, favorirà la produzione di frutta e verdura al tuo ritorno.
  4. Pianificazione della semina e della semina : per evitare di essere sopraffatto al tuo ritorno, prenditi il ​​tempo per pianificare la tua futura semina e semina. Puoi anche seminare i semi in vaso o in vivaio poco prima di partire, in modo da avere delle giovani piantine pronte per essere trapiantate al tuo ritorno.

Preparare il giardino per un’assenza prolungata richiede un po’ di pianificazione e organizzazione, ma ne vale la pena. Predisponendo un adeguato sistema di irrigazione, proteggendo le tue piante da malattie e parassiti, controllando la crescita di piante ed erbe infestanti e anticipando i raccolti e il lavoro a venire, metterai tutte le possibilità della tua parte per ritrovare un giardino sano e armonioso al tuo ritorno .

Segui questi consigli e goditi al massimo la tua vacanza senza preoccuparti dello stato del tuo spazio verde preferito.