Questo metodo sta diventando sempre più popolare ultimamente, perché consente ai giardinieri di risparmiare più spazio nel cortile e di facilitare il processo di raccolta. Il metodo verticale è particolarmente consigliato per la coltivazione dei cetrioli, perché altrimenti occupano molto spazio.

1. Trova un contenitore e un traliccio adatti

Per farlo bene, avrai bisogno di un grande contenitore in giro. I cetrioli possono essere di diversi tipi, quindi anche loro vengono trattati in modo diverso. Ad esempio, se coltivi un tipo rampicante, diventerà alto e se coltivi una varietà cespugliosa, rimarrà basso.

2.Trovare la dimensione appropriata del traliccio/fornire supporto

Se decidi di andare con il traliccio, assicurati di trovarne uno alto fino a un massimo di 6 piedi. Tieni in mente di scegliere un traliccio rigido in modo che non si pieghi.

Quando lo posizioni, mantieni il bordo inferiore di sei pollici sopra il livello del suolo. Inoltre, posiziona il traliccio nella parte più lontana del cortile, in modo che le viti non gettino ombra sulle piante rimanenti.

3.Preparare l’area di semina

È molto importante mantenere il terreno pronto per la semina. Innanzitutto, devi scavare un buco di otto pollici nel solido. Quindi, mescola uno strato di compost da 1 pollice mentre stai arando il terreno.

Puoi farlo usando un rastrello da giardino stabile e ammucchiare il terreno lungo la linea del traliccio. Questo passaggio è rilevante, perché solleva il letto di semina di 2-3 pollici da terra.

4. Piantagione e propagazione

Prima di tutto, semina i semi. Devi seminarli nel vaso o direttamente nel punto segnato. Coprire i semi utilizzando 2 cm di terreno.

Quindi, lascia che i semi germoglino. Quando questo processo sarà finito, noterai che le piantine crescono foglie, dovrai trasferirle.

Inizia con le piantine più sane e trasferiscile in un vaso più grande o su un terreno privo di gelo.

Fattori che rendono possibile la crescita del cetriolo verticale:

Posizione

I cetrioli devono essere esposti alla luce solare il più spesso possibile. Inoltre, il vento non è molto amichevole con loro, quindi assicurati di tenerli al sicuro.

Suolo

Assicurati che il terreno in cui pianti i cetrioli sia asciutto, profondo e sciolto. Anche il terreno deve essere organico.

Acqua

È importante innaffiare i cetrioli in profondità e in ogni momento, quindi il terreno è umido. Inoltre, dovrai eseguire un’irrigazione pari a un pollice di pioggia ogni tre o quattro giorni.

Se esci in una zona più asciutta, fallo più spesso. Proprio quando le viti iniziano a maturare, devi aumentare il pacciame a 3-4 pollici di profondità.

Fertilizzante

Quando coltivi i cetrioli in verticale, dovrai usare del fertilizzante, posto lentamente nel terreno. Le viti dovrebbero essere concimate ogni 2 o 3 settimane.

Le piante però non devono essere sovralimentate, perché rovinerebbero il fogliame e risulterebbero meno frutti e fiori.

Suggerimento aggiuntivo:

È meglio conservare i cetrioli raccolti, in modo da incoraggiare le viti a crescere, fiorire e produrre di più. Inoltre, tieni sempre lontani i parassiti mentre coltivi i cetrioli.