La beatitudine primaverile purificatrice dell’aria si distingue come una delle piante più tolleranti. Convince con le foglie pennate decorative, un tocco esotico e soprattutto con la sua modestia nell’annaffiare, concimare e svernare. Tollera la maggior parte degli errori di cura ed è quasi resistente alle malattie. I requisiti minimi richiesti sono descritti progressivamente nella guida al colloquio.

Profilo della pianta

  • Famiglia vegetale: Araceae
  • Genere: Zamioculcas
  • Specie: Zamioculcas zamiifolia
  • Nome banale: Happiness-Spring, Zamie, Zamio, ZZ Plant
  • Origine: Kenya
  • erbaceo, perenne
  • Altezza di crescita: da 30 centimetri a 90 centimetri
  • Tutte le parti della pianta sono velenose
  • Infiorescenze luminose a forma di pistone
  • Popolare tra i principianti di piante d’appartamento

Happiness-Spring, noto soprattutto come “Zamie”, è perfetto per gli amanti delle piante che non hanno il “pollice verde” e hanno sempre sfortuna con le piante, o per gli amanti dei fiori che non vogliono investire molto tempo nella manutenzione.

Zamioculcas zamiifolia

Il decorativo Zamioculcas zamiifolia non richiede molta attenzione e solo un piccolo sforzo di manutenzione. Grazie alla sua ricca clorofilla, riempie luoghi incolori con una fresca esplosione di colore e può riprodursi in breve tempo. Tutto quello che devi sapere al riguardo, puoi fare riferimento alla guida di manutenzione esperta.

Cura

La Zamioculcas zamiifolia si distingue per la sua modestia, la sua robustezza e la sua altissima tolleranza nei confronti di molti errori di manutenzione. Tuttavia, con ripetuti errori e grave negligenza, la vita di questa pianta verde si riduce. Per evitare ciò, dovresti prestare attenzione ad alcuni dettagli di manutenzione che in questa guida alla manutenzione si estendono all’allevamento e al controllo dei parassiti.

Luogo

Una pianta difficilmente si sente a suo agio in diverse condizioni di illuminazione come la beatitudine primaverile. Che si tratti di un sito soleggiato e parzialmente illuminato o in un luogo ombreggiato, lo Zamio cresce in modo simile, rigoglioso e sano ovunque. Non ama solo il sole cocente di mezzogiorno. D’altra parte, gli piace il sole del mattino e della sera.

Tieni presente che le posizioni chiare e calde favoriscono la crescita migliore, mentre le posizioni più scure promuovono un colore delle foglie verde scuro. Inoltre, devono essere garantite temperature di almeno 16 gradi Celsius. In inverno, alla pianta piace un’umidità più elevata, che può anche aiutare a prevenire un’infestazione. Nel letto del giardino o in un vaso sul balcone, si sente ugualmente a suo agio come pianta d’appartamento.

Struttura del suolo

Il suolo costituisce la base per il nutrimento della felicità primaverile.

Per questo motivo deve soddisfare determinati criteri:

  • essere fertile e permeabile
  • avere un pH da neutro a leggermente acido non superiore a 6,5
  • includere sabbia o argilla
  • non hanno umidità permanente come ai bordi di stagni o ruscelli

Zamioculcas zamiifolia

Substrato

Sebbene Zamioculcas zamiifolia sia tollerante alle condizioni di crescita, dovresti comunque utilizzare sempre un substrato di alta qualità, poiché il terriccio tradizionale tende a formare muffe e spesso si incurva ed espone le radici. Di conseguenza, questi non possono più essere mantenuti regolarmente umidi.

Come substrato ottimale, sono adatti i prodotti a base di compost. Inoltre, sabbia o argilla dovrebbero essere incluse in quanto migliorano la permeabilità e aiutano a prevenire il ristagno di acqua. I granuli di argilla sono un’alternativa alla sabbia e all’argilla e trattengono anche l’umidità.

Tempo di semina

In spazi aperti, lo Zamie può essere piantato solo quando le temperature notturne sono costantemente di 16 gradi Celsius o superiori. Questo di solito è il caso all’inizio dell’estate. Un rinvaso (cambio vaso) è consigliabile solo dopo la fine del letargo e dopo la prima crescita dei germogli a marzo o aprile.

Piantare nel letto

Se la temperatura esterna è superiore a 16 gradi Celsius, lo Zamioculcas zamiifolia è felice con l’aria fresca sul balcone, sulla terrazza, ma soprattutto nel letto del giardino.

Quando si pianta nell’aiuola, è necessario effettuare le seguenti operazioni:

  • scava una buca per piantare circa il doppio della zolla della pianta
  • sul fondo della buca posare cocci, ghiaia o sabbia di quarzo come strato drenante
  • lo strato di drenaggio deve essere alto almeno due centimetri per funzionare in modo affidabile contro i ristagni d’acqua
  • Mescolare il terreno scavato con compost e sabbia o argilla
  • Inserisci lo Zamio in modo che la base delle radici sia almeno due centimetri sotto la superficie del terreno
  • Riempi lo scavo della buca di impianto e premilo leggermente per una maggiore stabilità negli strati successivi
  • Innaffia generosamente, ma non causare eccessiva idratazione o soffocamento delle radici
  • La concimazione non avviene nelle prime quattro settimane dopo la semina.

Piantare in vaso

Piantare in un vaso o in un contenitore per piante e rinvasare funziona in modo simile alla procedura di piantare in un’aiuola. Devi solo assicurarti di mantenere una distanza di circa due centimetri di altezza tra la superficie del terreno e il bordo del vaso per evitare che il fango del terreno trabocchi dopo l’irrigazione.

Un rinvaso delle piante adulte dovrebbe essere effettuato ogni due o tre anni e al più tardi quando le radici sono esposte. Per le giovani piante a crescita rapida, si consiglia il rinvaso annuale per i primi due o tre anni.

Quando scegli la pentola, assicurati che abbia un foro di drenaggio sul fondo. Qui, l’acqua in eccesso può essere drenata e non accumularsi nella pentola all’interno, dove porterebbe a ristagni d’acqua. Si consiglia di utilizzare un piattino. Circa 15 minuti dopo l’irrigazione, l’acqua residua dovrebbe essersi depositata sul piattino.

Zamioculcas zamiifolia

Irrigazione

Lo Zamie ha un fabbisogno idrico modesto. Fondamentalmente, è meglio tenerlo asciutto che troppo bagnato. Ciò risulta dal fatto che i rizomi immagazzinano l’acqua e la afferrano quando l’umidità non può essere assorbita dal terreno. Nel caso in cui hai dimenticato una sessione di irrigazione, non ha alcun effetto. Anche se si formano le foglie gialle, annaffia come al solito e lo Zamio si riprende velocemente.

Durante l’irrigazione, dovresti anche prestare attenzione al momento ottimale in cui la superficie della terra rimane asciutta. Innaffia moderatamente, in modo che le radici non siano asfissiate e soprattutto che non si verifichino ristagni idrici. In inverno, la necessità di acqua si riduce, ma si consiglia di spruzzare (vedere la sezione “ibernazione”).

Fecondazione

Il fertilizzante dà forza alla felicità primaverile fornendo nutrienti e minerali quando si formano i germogli.

Le seguenti istruzioni per la cura dovrebbero guidarti:

  • la fecondazione avviene in un ciclo di quattro settimane dal primo germoglio a marzo/aprile fino a ottobre
  • idealmente, un fertilizzante liquido è particolarmente adatto per le piante verdi
  • seguire rigorosamente le istruzioni di dosaggio del fertilizzante
  • se piantato nell’aiuola, si consiglia di concimare con compost
  • acqua dopo la fecondazione

Taglio

La facilità di manutenzione dello Zamio si dimostra anche durante il taglio, in quanto ciò non è necessario. Se la pianta diventa troppo grande, interromperai la crescita tagliando le radici. Come dovresti procedere è descritto in dettaglio sotto “allevamento”.

Se una foglia si secca, di norma, cade da sola o puoi romperla. Anche qui non è necessario un ritaglio.

Svernamento

Zamioculcas zamiifolia non è resistente e richiede una pausa invernale da novembre a marzo. Affinché possa crogiolarsi di nuovo la prossima primavera, lo Zamie non dovrebbe essere mantenuto al di sotto dei 16 gradi Celsius e potrebbe essere necessario portarlo all’esterno in un luogo caldo.

La necessità di acqua diminuisce durante la pausa invernale, motivo per cui necessita di essere annaffiata solo occasionalmente. Ma assicurati che la zolla della pianta non si asciughi. L’aria secca del riscaldatore favorisce l’infestazione parassitaria. Pertanto, si raccomanda di controllare regolarmente la pianta durante la fase di riposo contro i parassiti. Evitare tutte le concimazioni fino alla fine del letargo a marzo e adeguare la quantità di acqua per annaffiare da questa data in poi all’aumentato fabbisogno di acqua.

Riproduzione

A causa della bassa manutenzione e delle proprietà di purificazione dell’aria, non sorprende che si desiderino più copie. Qui la riproduzione offre tre varianti tra cui scegliere quali sono.

Fissiparità

Il momento ideale per la riproduzione per fissione è quando rinvasate la pianta.

Al riguardo procedere come segue:

  • libera il rizoma dalla vecchia terra.
  • dividerli in parti uguali
  • utilizzare un coltello affilato e igienizzato
  • piantare tutte le parti in un substrato fresco
  • mantenere il terreno regolarmente umido
  • prevenire il soffocamento idrico delle radici
  • la fecondazione avviene solo l’anno successivo

ritagli di foglie

Devi essere paziente quando ti propaga per talea, ma è semplice come la fissione.

Per fare ciò, procedi passo dopo passo come segue:

  • cerca un peduncolo maturo e sano
  • tagliare con una lama di rasoio affilata o un coltello da tavola igienizzato un foglio di nastro adesivo
  • riempire un vassoio di semi con terriccio
  • inserire la parte della foglia tagliata di circa un centimetro nel terriccio dal lato tagliato
  • mantenere il terreno regolarmente umido
  • temperatura ottimale di crescita: circa 22 gradi Celsius
  • luogo: parzialmente ombreggiato senza luce solare diretta

Attraverso il tessuto fogliare aperto, dopo alcuni mesi compaiono piccoli tubercoli, le cui radici crescono dopo tre o quattro settimane. Per la maggior parte crescono nuove piante, è necessario separarle dalla foglia madre non appena hanno una dimensione di due o tre centimetri e si possono piantare singolarmente in un normale substrato. Da qui, il mantenimento inizia allo stesso modo delle sorgenti di felicità adulte.

talee

Come per le talee, la coltivazione delle talee procede come segue.

  • tagliare una foglia con almeno tre o quattro peduncoli
  • mettere le talee in un bicchiere pieno d’acqua e metterlo in un luogo semiombreggiato
  • evitare la luce solare diretta
  • cambiare l’acqua almeno ogni tre giorni
  • dopo che si sono formati un tubero e un forte apparato radicale, rinvasare la giovane pianta
  • utilizzare un substrato come descritto nelle sezioni corrispondenti
  • con umidità regolare, dopo alcuni mesi compare il primo germoglio
  • non dovrebbe essere fertilizzato nel primo anno
  • Temperatura ambiente consigliata: circa 22 gradi Celsius

tiri laterali

È possibile eseguire un’altra variante di riproduzione denominata germogli laterali o Kindel. Questi si trovano principalmente nelle piante più vecchie in cui i germogli laterali si formano dal rizoma. Puoi riconoscerli dal loro aspetto che è simile a quello della pianta madre, ma molto più piccolo.

Per la riproduzione procedere come segue:

  • staccare un germoglio laterale con un coltello affilato direttamente dal gambo principale
  • assicurati che il germoglio laterale abbia almeno tre o quattro foglie separate
  • riempire un vassoio per semi o un vasetto con terriccio
  • spingere il Kindel a metà nel terreno
  • posizionare la pentola in un luogo parzialmente ombreggiato con una temperatura compresa tra 18 gradi Celsius e 23 gradi Celsius
  • mantenere il terreno sempre leggermente umido
  • periodo di crescita: tra quattro e sette mesi
  • dopo che si sono formati un tubero e quindi le radici, la giovane pianta può essere rinvasata in un normale substrato

Zamioculcas zamiifolia

Malattie

In Zamioculcas zamiifolia le malattie di solito compaiono solo a causa di una manutenzione insufficiente o inadeguata.

Marciume radicale

Quando le foglie ingialliscono, gli steli tendono verso il basso e si sente un odore sgradevole dalla terra, quindi, di regola, si tratta di marciume radicale. Ciò accade quando la pianta è sempre troppo bagnata o è in ristagno.

Qui puoi rimediare facilmente se rilevi presto il marciume radicale. Alza la felicità-sorgente dalla terra e libera le radici della terra. Dove c’è già muffa, tagliare l’intera parte della radice interessata dalla base. Per le radici molto ammorbidite, tagliatele di circa un terzo e lasciate asciugare la zolla per circa 24 ore a temperatura ambiente. Cambia il vecchio terreno inzuppato con terreno fresco e asciutto e pianta o rinvasa di nuovo lo Zamie essiccato.

Mantieni il terreno leggermente ma uniformemente umido per i primi due o tre giorni. Puoi quindi continuare la normale manutenzione, ma mantenere il terreno molto più asciutto. La fecondazione non è necessaria nei primi quattro o sei mesi.

parassiti

La felicità primaverile è quindi resistente alle malattie, ma ai parassiti è solo parzialmente immune. Poiché molti parassiti non mostrano alcun interesse per la pianta velenosa, un parassita non si stabilisce lì.

acaro del ragno

L’acaro del ragno compare su Zamioculcas zamiifolia principalmente nei mesi invernali, quando l’aria di riscaldamento fornisce un clima interno secco. Quando le ragnatele con una struttura bianca si formano sotto le foglie, questo fa presagire un’infestazione da acari.

Qui devi reagire rapidamente e rimuovere immediatamente lo Zamie dalla vicinanza di altre piante. Sono disponibili in commercio molti insetticidi per l’irrorazione, l’irrigazione o i bastoncini del terreno come agente di controllo degli acari. I rimedi casalinghi sono meno dolorosi ma altrettanto efficaci.

Inoltre, fai una doccia vigorosa sullo Zamie e mettilo in un sacchetto di plastica trasparente o in un sacchetto della spazzatura che garantirà una chiusura ermetica. Metti la pianta per due o tre giorni in un luogo illuminato e liberale dalla copertura di plastica. Gli acari ora dovrebbero essere morti.

Varietà

La primavera della felicità è l’unica specie di questo genere. Anche le sottospecie non sono ancora note.